Micrometro
Come effettuare misurazioni tramite micrometro
II micrometro è un calibro ad alta precisione, con sensibilità al centesimo di millimetro.
I più comuni effettuano misurazioni in mm tra:
0-25 / 25-50 / 50-75 / 75-100
1- incudine fissa | 6 – bussola graduata |
2 – facce di misura | 7 – vite micrometrica interna |
3 – asta mobile | 8 – stativo (manico isolato termicamente) |
4 – dispositivo di bloccaggio | 9 – cricchetto limitatore di coppia |
5 – linea di fede | 10 – tamburo graduato (nonio) |
Come procedere
- inserire il pezzo da misurare tra le facce di misura (1 – 3)
- agire sul cricchetto (limitatore di coppia o frizione) per far combaciare le facce di misura con il pezzo (9)
- agire sul dispositivo di bloccaggio per congelare la misura (4)
- effettuare la lettura tra la linea di fede (5) ed il tamburo graduato (nonio) (10)
Vediamo un esempio
