Calcolo peso e superficie canali circolari

Questo programma è stato creato da Itieffe per fornire un approccio pratico e immediato per determinare il peso e la superficie dei canali circolari, un aspetto essenziale nella progettazione e nella valutazione di strutture e sistemi in diversi settori.
Il calcolo del peso e della superficie dei canali gioca un ruolo cruciale nella comprensione della distribuzione dell’aria. Questo programma vi guiderà attraverso un processo di calcolo preciso e rapido, consentendovi di ottenere risultati affidabili da utilizzare nelle vostre attività di progettazione e analisi e agevolerà moltissimo la computazione dell’impianto sotto il profilo economico.
Con l’uso di questo programma, esploreremo diversi punti chiave:
- Panoramica dei Canali circolari: inizieremo con una panoramica delle caratteristiche dei canali. Verremo messi a conoscenza del diametro, della superficie e del peso a metro di questo componente a seconda delle sue dimensioni. Questo vi fornirà il contesto necessario per comprendere l’importanza di questo calcolo.
- Parametri e Variabili: esamineremo i fattori che influenzano il peso e la superficie dei canali, tra cui le dimensioni, lo spessore del materiale e altri parametri rilevanti. Imparerete come identificare e inserire questi dati per ottenere risultati accurati.
- Utilizzo del Programma di Calcolo: vi guideremo nell’utilizzo del nostro strumento di calcolo, fornendo istruzioni chiare su come inserire i parametri necessari e ottenere il peso e la superficie delle canalizzazioni facente parte dell’impianto desiderato. Acquisita un po’ di manualità, il calcolo risulterà velocissimo.
- Interpretazione dei Risultati: imparerete come interpretare i risultati ottenuti dal programma di calcolo e come utilizzare queste informazioni nelle vostre attività di progettazione, analisi e valutazione e soprattutto vi permetterà di effettuare una completa computazione dei materiali in gioco.
- Applicazioni Pratiche: utilizzeremo esempi concreti per dimostrare l’utilità e la praticità del calcolo del peso e della superficie dei canali in scenari reali.
Siamo fiduciosi che questo programma di calcolo vi fornirà gli strumenti necessari per affrontare il calcolo del peso e della superficie dei canali circolari in modo efficiente e preciso. Che siate ingegneri, progettisti, tecnici o studenti, vi invitiamo ad esplorare questo programma e ad applicare le conoscenze acquisite per migliorare la vostra comprensione delle strutture e dei sistemi in cui i canali circolari sono impiegati.
Peso e superficie canali circolari
Elaborato che con l’inserimento di pochi dati, consente al progettista di calcolare immediatamente il peso ed i metri quadri di canalizzazione circolare da utilizzare in un impianto di aria canalizzata.
Può essere usato anche inversamente per calcolare i pesi e le superfici da coibentare, in impianti già esistenti.
Le ripercussioni sulla computazione dell’impianto, sono evidenti (si può utilizzare il programma: Computo metrico estimativo).
Istruzioni

1 – La prima cosa da fare è dare il nome al tronco.
2 – Inserire la dimensione del diametro in millimetri (mm).
3 – Inserire la lunghezza del tratto in esame in metri.
4 – qui è già possibile vedere quanti metri quadri di canalizzazione sono necessari per questo tratto.
5 – Inserire lo spessore del canale in decimi (per la dimensione si può consultare l’elaborato dedicato: Spessore canalizzazioni).
6 – Inserire lo sfrido K previsto (numero puro che indica parti di canali che verranno persi tra staffe, baionette ecc.) che normalmente varia tra il 1,1 e 1,35.
7 – visionare i totali con i quali, inserendo gli importi unitari, sono desumibili i costi dei canali e i costi della eventuale coibentazione.
Buon lavoro
Altri programmi gratuiti dello stesso genere offerti da itieffe ▼
- Condizionamento aria
- Canalizzazioni aria
- Sistemi di ventilazione
- Condizionatori autonomi
- Diagrammi psicrometrici
- Tabelle condizionamento aria
- Qualità dell’aria
- Schemi & disegni condizionamento
Calcolo peso e superficie canali circolari
Il programma sotto riportato è di libero utilizzo.
Per accedere alla versione riservata (vedi sotto), a pagina intera e senza pubblicità, bisogna essere iscritti.
Ti puoi iscrivere ora cliccando QUI