Calcolatore verifica offerte anomale inferiori a 15

Per accedere al programma completo, bisogna essere registrati

Calcolatore verifica offerte anomale inferiori a 15

Naturale completamento del programma “Calcolatore verifica offerte anomale > 15 imprese“.

Inserendo solo l’importo a base di gara e i nominativi delle ditte con i relativi ribassi (o importi) offerti, il programma calcola immediatamente il ribasso vincente e indica il nome della ditta che ha l’aggiudicazione provvisoria. 

Software gratuito che effettua automaticamente il calcolo per la verifica delle offerte anomale come dettato dall’art. 97, comma 2 bis, del D.Lgs 50/2016 (offerte fino a 15). Dati inseribili in percentuale o in Euro.

2 -bis. Quando il criterio di aggiudicazione è quello del prezzo più basso e il numero delle offerte ammesse è inferiore a quindici, la congruità delle offerte è valutata sulle offerte che presentano un ribasso pari o superiore ad una soglia di anomalia determinata; ai fini della determinazione della congruità delle offerte, al fine di non rendere predeterminabili dagli offerenti i parametri di riferimento per il calcolo della soglia di anomalia, il RUP o la commissione giudicatrice procedono come segue:

  1. a) calcolo della media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del 10 per cento, arrotondato all’unità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso; le offerte aventi un uguale valore di ribasso sono prese in considerazione distintamente nei loro singoli valori; qualora, nell’effettuare il calcolo del 10 per cento, siano presenti una o più offerte di eguale valore rispetto alle offerte da accantonare, dette offerte sono altresì da accantonare;
  2. b) calcolo dello scarto medio aritmetico dei ribassi percentuali che superano la media calcolata ai sensi della lettera a);
  3. c) calcolo del rapporto tra lo scarto medio aritmetico di cui alla lettera b) e la media aritmetica di cui alla lettera a);
  4. d) se il rapporto di cui alla lettera c) è pari o inferiore a 0,15, la soglia di anomalia è pari al valore della media aritmetica di cui alla lettera a) incrementata del 20 per cento della medesima media aritmetica; la soglia di anomalia è calcolata come somma della media aritmetica di cui alla lettera a) e dello scarto medio aritmetico di cui alla lettera b);
  5. e) se il rapporto di cui alla lettera c) è superiore a 0,15 la soglia di anomalia è calcolata come somma della media aritmetica di cui alla lettera a) e dello scarto medio aritmetico di cui alla lettera b).

Precisazioni

Quando il criterio di aggiudicazione è quello del minor prezzo, la stazione appaltante, per l’affidamento di appalti sotto-soglia comunitaria che non presentino interesse transfrontaliero, si può trovare di fronte i seguenti casi:

  • da 1 a 4 offerte ammesse, non può eseguire alcun calcolo della soglia di anomalia (art. 97, co. 3-bis del Codice);
  • da 5 a 9 offerte ammesse, non può utilizzare l’esclusione automatica, ma la soglia di anomalia, calcolata con il metodo semplificato di cui al comma 2-bis dell’art. 97, viene utilizzata per individuare le offerte sospette (art. 97, co. 3-bis del Codice);
  • da 10 a 14 offerte ammesse, utilizza una modalità di calcolo della soglia di anomalia semplificata, già prevista partire da 5 offerte ammesse, con applicazione dell’esclusione automatica delle offerte anomale (art. 97, co. 2-bis del Codice);
  • da 15 offerte ammesse, adotta l’esclusione automatica delle offerte anomale con una modalità di calcolo della soglia di anomalia più complessa di quella prevista tra 5 e 14 offerte ammesse (art. 97, co. 2 del Codice).

N. offerte ammesse

Calcolo soglia anomalia

Esclusione automatica

Riferimento

da 1 a 4 Nessun calcolo della soglia di anomalia no art. 97, co. 3-bis
da 5 a 9 Calcolo della soglia di anomalia semplificato no art. 97, co. 3-bis
da 10 a 14 Calcolo della soglia di anomalia semplificato si art. 97, co. 2-bis
da 15 Calcolo della soglia di anomalia ordinario si art. 97, co. 2

A partire da dieci offerte ammesse, le stazioni appaltanti escludono direttamente il concorrente ritenuto anomalo, senza che sorga la necessità di elaborare un giudizio tecnico sulla congruità dell’offerta e senza che possano essere presentate da parte dell’offerente eventuali spiegazioni sul prezzo.

L’aggiudicatario è quello che ha presentato il prezzo più basso tra le offerte rimaste in gara, dopo l’applicazione dell’esclusione automatica delle offerte (sospette) anomale.

Indipendentemente dai meccanismi di individuazione delle offerte anomale adottati e dal numero di offerte, la stazione appaltante può comunque valutare la congruità di ogni offerta che, in base ad elementi specifici, appaia anormalmente bassa (art. 97, co. 6 del Codice).

Se dal giudizio tecnico della stazione appaltante risulta dubbia la congruità, serietà, sostenibilità e realizzabilità dell’offerta, anche in tal caso l’operatore economico è obbligato a fornire tutte le spiegazioni richieste sul prezzo o sui costi proposti (art. 97, co. 1 del Codice).

Istruzioni per il programma di calcolo della soglia di anomalia (fino a 15 imprese).

Calcolatore verifica offerte anomale

Inserimento Dati

Iniziamo con l’inserire i dati della gara comprensivi dei nominativi delle imprese e i ribassi offerti (o importi offerti) anche in ordine sparso:

  1. inserire le indicazioni della gara;
  2. immettere l’importo a base di gara con esclusione degli oneri non soggetti a ribasso;
  3. effettuare scelta tra “Ribasso offerto %” e “Importo offerto €” (nel caso di importo in €, la cifra si presenterà con 6 decimali – non prendeteli in considerazione, una volta “copiati ed incollati” ne rimarranno solo 2);
  4. immettere i nominativi delle ditte che partecipano alla gara, tali nominativi verranno riportati in automatico nelle sezioni corrispondenti dei fogli: Calcolo % e Calcolo €;
  5. immettere il ribasso o l’importo offerto. Questi valori, vanno tutti selezionati, ed incollati nei fogli: Calcolo % o Calcolo € (unica cosa che viene fatta in manuale) iniziando dalla cella B15;
  6. se appare la scritta: “ATTENZIONE VALORI IDENTICI PRESENTI” i dati non sono validi (consiglio non vincolante: per ribassi o importi offerti identici (diventano di colore rosso), provare a modificare il primo ribasso/importo aggiungendo valore 0,01 e vedere i risultati di aggiudicazione, poi fare la stessa cosa con il secondo e ricontrollare i risultati. Non debbono esserci variazioni. Si rimanda alla scelta personale del compilatore questa incombenza (tra l’altro alquanto rara) (Nota 1);
  7. semplice convertitore che indica gli importi in funzione del ribasso e viceversa (ribassi in funzione degli importi).

Nota 1: le offerte aventi un uguale valore di ribasso sono prese in considerazione distintamente nei loro singoli valori; qualora, nell’effettuare il calcolo del 10 per cento, siano presenti una o più offerte di eguale valore rispetto alle offerte da accantonare, dette offerte sono altresì da accantonare (il programma non lo prevede);

Ora procediamo con analizzare la seconda parte prendendo in considerazione quella con riportati i ribassi offerti (la sezione con gli importi offerti offre identiche elaborazioni e risultati).

Ribasso offerto %
  1. qui è indicato il numero delle offerte che verranno escluse per effettuare il ribasso medio pari al 10% delle stesse (calcolo della somma e della media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del 10 per cento, arrotondato all’unità superiore, rispettivamente delle offerte di maggior ribasso e di quelle di minor ribasso);
  2. riporta l’importo a base d’asta con esclusione degli oneri non soggetti a ribasso, proveniente dalla sezione “Dati”;
  3. Calcoli automatici delle voci indicate;
  4. è indicato il numero delle offerte ammesse;
  5. è riportato il ribasso vincente;
  6. è riportato il nome della ditta aggiudicataria provvisorio;
  7. sono indicati tutti i dati dell’aggiudicazione provvisoria;
  8. riporto automatico delle ditte proveniente da “Dati”;
  9. cella B15 da dove iniziare ad incollare i valori.

  L’unica cosa che differisce dalla sezione “Calcolo €”, è che al posto dei ribassi debbono essere copiati ed incollati gli importi offerti.

Importo offerto €

Questo programma è ceduto a uso gratuito. Qualsiasi utilizzo è sotto la responsabilità diretta del compilatore. Effettuare opportuni controlli prima di giudicarlo affidabile ed utilizzabile. 

Attenzione: programma progettato per desktop, seppur utilizzabile, non adatto agli smartphone.

Altri programmi gratuiti offerti da itieffe ▼

 

Per accedere al programma completo, bisogna essere registrati

Ti puoi iscrivere ora cliccando QUI

error: Content is protected !!