

Programma per il calcolo del calore prodotto da apparecchiature ed elettrodomestici posti in singoli ambienti
Siamo felici di presentarvi il nostro programma.
In un mondo sempre più connesso e tecnologicamente avanzato, la gestione del calore prodotto da apparecchiature e dispositivi elettrici è diventata una sfida cruciale in vari settori, dalla tecnologia all’industria, dalla gestione energetica agli ambienti residenziali.
Questo programma, sviluppato da Itieffe, è pensato per offrirvi una comprensione approfondita su come calcolare il calore generato dalle apparecchiature elettriche, che contribuiscono al carico termico di qualsiasi ambiente, in particolare quelli industriali e di ricerca.
Utilizzando strumenti di calcolo avanzati e fornendo spiegazioni chiare, vi guideremo nella stima precisa del calore prodotto dalle vostre apparecchiature, permettendovi di progettare adeguati sistemi di smaltimento del calore.
Siamo entusiasti di condividere queste conoscenze con voi, sperando che possano rivelarsi utili sia a livello professionale che personale.
Che siate ingegneri, tecnici, appassionati di tecnologia o semplicemente curiosi, il ‘Calcolatore del calore prodotto dalle apparecchiature’ è qui per aiutarvi a comprendere e gestire in modo più efficiente il calore generato dagli apparecchi che ci circondano.
Calcolo calore prodotto apparecchiature
Programma per il calcolo veloce del calore prodotto da apparecchiature ed elettrodomestici suddivisi in singoli ambienti, utilizzabile per l’analisi puntuale del calore da sottrarre.
Istruzioni
Andiamo ad analizzare il programma iniziando dai dati inseriti nel seguente disegno:

Inserire rispettivamente:
1 – l’identificativo dell’ambiente
2 – la tipologia dell’apparecchiatura
3 – la percentuale di utilizzo dell’apparecchiatura (quanto è acceso nell’unità di tempo)
4 – la quantità delle apparecchiature
5 – riepilogo delle quantità
Fatto questo andiamo ad osservare i risultati:

Tralasciamo i punti 1 e 2 ed osserviamo:
4 – nelle celle sono riportati i valori in kW (consumo) provenienti da ogni singola apparecchiatura al netto della percentuale di utilizzo
6 – sono riportati i kW per tipologia di apparecchiatura
A – kW utilizzati in ogni singolo ambiente
7 – inserimento libero della percentuale contemporaneità (macchine accese contemporaneamente in ogni singolo ambiente)
8 – carico termico singolo ambiente
9 – totale del calore trasmesso negli ambienti da tutte le apparecchiature presenti.
Facile vero
Buon lavoro
Calcolo calore prodotto apparecchiature
Puoi accedere alla versione a pagina intera iscrivendoti cliccando QUI