Diagramma di Mollier

Diagramma psicrometrico di Mollier

Diagramma psicrometrico di Mollier per calcoli psicrometrici (calcolo aria umida) forniti ad esclusivo uso didattico.

Il diagramma di Mollier è un diagramma termodinamico che rappresenta l’entalpia di un sistema (che può essere una miscela o di una sostanza chimica) in funzione di altre grandezze termodinamiche. Esempi di grandezze termodinamiche indicate nel diagramma possono essere il volume, la temperatura e la pressione del sistema.

Nel caso in cui l’asse delle ordinate del diagramma riporti l’entalpia (h) e l’asse delle ascisse riporti l’entropia (s), si parla in maniera più specifica di diagramma entalpia-entropia o diagramma h-s.

Il diagramma di Mollier è così chiamato dal nome del fisico e ingegnere austriaco Richard Mollier, che lo introdusse per la prima volta nel 1906.

È particolarmente usato il diagramma di Mollier della miscela aria-acqua, che ne rappresenta l’entalpia in funzione dell’entropia, del volume, della pressione, della temperatura e del titolo di vapore, riportando sull’asse delle ordinate l’entalpia e sull’asse delle ascisse l’entropia o il titolo di vapore. Tale diagramma è il corrispondente europeo dell’anglo-americano diagramma psicrometrico, in quanto entrambi contengono le identiche informazioni, ma rappresentate in maniera differente.

I diagrammi di Mollier della miscela aria-acqua vengono spesso utilizzati per la progettazione e l’analisi di centrali elettriche, turbine a vapore, compressori e sistemi di refrigerazione.

Fonte Wikipedia

Aria secca

Altri programmi gratuiti dello stesso genere offerti da itieffe ▼

 

error: Content is protected !!