Pubblicità

Relazione portata sezione velocità aria canalizzazioni

Relazione portata sezione velocità aria canalizzazioni

Rapporto portata sezione velocità aria

Programma che calcola il rapporto tra portata, sezione e velocità dell’aria nelle canalizzazioni

Questo programma è stato sviluppato da Itieffe per fornire una comprensione approfondita del legame tra portata, sezione e velocità dell’aria, illustrando come questi parametri siano interconnessi e come influenzino il comportamento del flusso d’aria nei sistemi HVAC.

Comprendere il legame tra portata, sezione e velocità dell’aria è fondamentale per ingegneri HVAC, progettisti di edifici, installatori e chiunque sia coinvolto nella gestione e ottimizzazione dei sistemi di distribuzione dell’aria.

Questa conoscenza consente di garantire una distribuzione uniforme dell’aria, il comfort termico degli occupanti e una maggiore efficienza energetica, minimizzando le perdite di pressione e i costi operativi.

Con questo programma, vi guideremo attraverso il concetto di rapporto portata-sezione-velocità dell’aria e vi forniremo strumenti pratici per calcolare e applicare queste relazioni nei progetti HVAC.

Esploreremo come dimensionare correttamente le condotte e gli elementi di distribuzione dell’aria in base alle specifiche esigenze dell’applicazione, assicurando un ambiente interno confortevole e sano.

Siamo entusiasti di accompagnarvi in questo percorso di apprendimento, che contribuirà a migliorare la qualità dell’aria e il comfort nei nostri spazi vitali e lavorativi.

Comprendere il legame tra portata, sezione e velocità dell’aria è un passo cruciale verso un’industria HVAC più avanzata e responsabile, a beneficio del benessere delle persone e della sostenibilità degli ambienti costruiti.

Rapporto portata sezione velocità aria

Facile programma per calcolare la relazione tra portata, sezione e velocità dell’aria nelle canalizzazioni

Istruzioni

Rapporto portata sezione velocità aria

Il programma è suddiviso in due sezioni

prendiamo come riferimento il disegno precedente:

1) la prima trova le dimensioni ottimali della canalizzazione partendo dalla portata in metri cubi ora (m³/h) e dalla velocità dell’aria (esprimibile in metri al secondo o metri al minuto).

Facciamo esempio con i valori impostati:

portata aria = 5.000 m³/h

velocità aria = 4 metri al secondo (m/s)

la superficie frontale della canalizzazione calcolata in automatico è pari a 0.347 metri quadrati (m²);

inseriamo la dimensione di un lato, in questo caso mm 700;

l’altro lato calcolato in automatico sarà pari a mm 500.

2) Andiamo ad analizzare la seconda parte del programma che, tramite le dimensioni della canalizzazione e la velocità dell’aria si trova la portata della stessa.

Facciamo esempio con i valori impostati:

inseriamo i valori del lato n. 1 e lato n. 2, nel nostro caso: mm 800 e mm 700.

La superficie frontale della canalizzazione calcolata è 0.560 metri quadrati (m²).

Inserendo la velocità dell’aria, in questo caso 5 metri al secondo (m/s), si ottiene la portata aria che sarà pari a 10.080 m³/h.

Facile vero

Buon lavoro

 

Rapporto portata sezione velocità aria

Puoi accedere alla versione a pagina intera iscrivendoti cliccando QUI


◄ Indietro


PubblicitàPubblicità