Dimensionamento reti tubazioni – acciaio

Dimensionamento reti tubazioni – acciaio

Programma completo posto in fondo alla pagina

Dimensionamento reti tubazioni – acciaio

Elaborato che permette di calcolare il dimensionamento delle reti tubazioni in acciaio per il trasporto dei fluidi vettori per riscaldamento e condizionamento.

Ottimo per effettuare anche una veloce computazione.

Istruzioni

Schema di esempio

Come si procede

1 – la prima cosa che bisogna fare è la scelta dell’unità di misura della potenzialità dell’impianto (BTU – kW – kcal/h – MJ).

2 – indicare il ∆t (delta t in °C) facendo riferimento alla tabella “∆t consigliato”.

3 – inseriamo il valore calcolato a parte delle perdite localizzate (saracinesche, curve, utilizzatori, ecc.) – vedere programma: “Calcolo perdite di carico circuiti idraulici“.

4 – nominiamo il tronco.

5 – inseriamo la potenzialità che deve essere distribuita nell’unità di misura indicata in precedenza.

6 – andiamo ad individuare il DN (diametro nominale) della tubazione necessario. In base alla velocità dell’acqua (vedi tabella seguente) si individua il diametro più consono alle proprie esigenze scegliendo tra i colori: rosso – verde – giallo).

Nota: in alcuni casi, con valori fuori norma, non appare nessun colore (valutare in base alla velocità dell’acqua).

7 – inseriamo la lunghezza in metri della tubazione.

8 – indichiamo se quel tratto di tubazione concorre al calcolo della prevalenza.

9 – controlliamo i risultati.

Facciamo un esempio.

Abbiamo un impianto di riscaldamento a termosifoni (caldaia maggiorata del 20%), della potenzialità di 31 kWt – il ∆t è di 10 °C.

Le perdite di carico localizzate, computate a parte, vengono individuate in 1.400 mm/m.

Inseriamo il tronco, la potenzialità trasmissibile, il diametro del tubo (effettuando prove tenendo d’occhio i colori), controlliamo la congruità della velocità dell’acqua, inseriamo la lunghezza ed indichiamo se il tratto concorre al calcolo della prevalenza.

Ripetiamo l’operazione per gli altri tronchi.

Dimensionamento reti tubazioni – acciaio

Andiamo a leggere i risultati:

possiamo osservare:

A – B – il diametro e la lunghezza delle tubazioni che occorrono alla realizzazione del circuito;

C – le perdite localizzate calcolate separatamente;

D – le perdite di carico unitarie dovute alle tubazioni;

E – il totale delle perdite di carico (C + D);

F – il contenuto di acqua in litri,

G – la massa convenzionale in kg

H – la superficie esterna eventualmente da coibentare in m2.

Più facile di così

Buon lavoro

Guarda gli altri programmi gratuiti offerti da itieffe ▼

Il programma sotto riportato è di libero utilizzo.

Per accedere alla versione riservata (vedi sotto), a pagina intera e senza pubblicità, bisogna essere iscritti.

Ti puoi iscrivere ora cliccando QUI

error: Content is protected !!