Dimensionamento reti tubazioni – acciaio
Calcolatore per il dimensionamento delle reti tubazioni in acciaio per il trasporto dei fluidi vettori per riscaldamento e condizionamento in base alla distribuzione della potenzialità – accetta le principali unità di misura
Siamo entusiasti di presentarvi un programma innovativo che cambierà il modo in cui gestite il dimensionamento delle reti di distribuzione con tubazioni in acciaio.
In un’epoca in cui la progettazione e la gestione delle infrastrutture sono cruciali per garantire una fornitura affidabile ed efficiente di fluidi come l’acqua, è fondamentale sapere come dimensionare correttamente le reti.
Questo programma, sviluppato da Itieffe, è stato progettato per semplificare il complesso processo di dimensionamento delle reti di distribuzione, offrendovi strumenti avanzati e facili da usare.
Vi accompagnerà passo dopo passo, riducendo la complessità dei calcoli e fornendovi soluzioni rapide e precise per le tubazioni in acciaio.
Non ci concentreremo solo sui numeri: esploreremo anche i principi fondamentali di una progettazione adeguata delle reti di distribuzione, inclusi gli aspetti idraulici e meccanici. Imparerete a scegliere il diametro delle tubazioni, a calcolare le perdite di carico e a garantire una distribuzione uniforme dei fluidi nel sistema.
Esempi pratici vi guideranno nell’apprendimento dell’uso del programma.
Questo strumento vi fornirà le risorse necessarie per dimensionare le reti di distribuzione con tubazioni in acciaio in modo efficace ed efficiente.
Ci auguriamo che questo programma diventi il vostro punto di riferimento per affrontare le sfide del dimensionamento delle reti di distribuzione.
Che siate ingegneri, progettisti, tecnici o semplici appassionati di ingegneria delle infrastrutture, siamo qui per supportarvi nel dimensionamento delle reti di distribuzione con tubazioni in acciaio.
Iniziamo insieme questo viaggio alla scoperta del dimensionamento delle reti di distribuzione e delle opportunità per migliorare l’efficienza e la sicurezza delle infrastrutture che sostengono la nostra vita quotidiana.
Dimensionamento reti tubazioni – acciaio
Elaborato che permette di calcolare il dimensionamento delle reti tubazioni in acciaio per il trasporto dei fluidi vettori per riscaldamento e condizionamento.
Ottimo per effettuare anche una veloce computazione.
Istruzioni
Come si procede
1 – la prima cosa che bisogna fare è la scelta dell’unità di misura della potenzialità dell’impianto (BTU – kW – kcal/h – MJ).
2 – indicare il ∆t (delta t in °C) facendo riferimento alla tabella “∆t consigliato”.
3 – inseriamo il valore calcolato a parte delle perdite localizzate (saracinesche, curve, utilizzatori, ecc.) – vedere programma: “Calcolo perdite di carico circuiti idraulici“.
4 – nominiamo il tronco.
5 – inseriamo la potenzialità che deve essere distribuita nell’unità di misura indicata in precedenza.
6 – andiamo ad individuare il DN (diametro nominale) della tubazione necessario. In base alla velocità dell’acqua (vedi tabella seguente) si individua il diametro più consono alle proprie esigenze scegliendo tra i colori: rosso – verde – giallo).
Nota: in alcuni casi, con valori fuori norma, non appare nessun colore (valutare in base alla velocità dell’acqua).
7 – inseriamo la lunghezza in metri della tubazione.
8 – indichiamo se quel tratto di tubazione concorre al calcolo della prevalenza.
9 – controlliamo i risultati.
Facciamo un esempio.
Abbiamo un impianto di riscaldamento a termosifoni (caldaia maggiorata del 20%), della potenzialità di 31 kWt – il ∆t è di 10 °C.
Le perdite di carico localizzate, computate a parte, vengono individuate in 1.400 mm/m.
Inseriamo il tronco, la potenzialità trasmissibile, il diametro del tubo (effettuando prove tenendo d’occhio i colori), controlliamo la congruità della velocità dell’acqua, inseriamo la lunghezza ed indichiamo se il tratto concorre al calcolo della prevalenza.
Ripetiamo l’operazione per gli altri tronchi.
Dimensionamento reti tubazioni – acciaio
Andiamo a leggere i risultati:
possiamo osservare:
A – B – il diametro e la lunghezza delle tubazioni che occorrono alla realizzazione del circuito;
C – le perdite localizzate calcolate separatamente;
D – le perdite di carico unitarie dovute alle tubazioni;
E – il totale delle perdite di carico (C + D);
F – il contenuto di acqua in litri,
G – la massa convenzionale in kg
H – la superficie esterna eventualmente da coibentare in m2.
Più facile di così
Buon lavoro
Dimensionamento reti tubazioni – acciaio
Puoi accedere alla versione a pagina intera iscrivendoti cliccando QUI