Calcolo canali perdita carico costante


Dimensionamento canali metodo perdita di carico costante
Software che permette il dimensionamento totale delle canalizzazioni di un circuito aeraulico (circolari e quadrangolari) mediante il metodo basato sulla uguale resistenza: il condotto è proporzionato in modo da ottenere un’uguale perdita di pressione per attrito per unità di sviluppo del condotto.
Il software gratuito permette inoltre di calcolare la prevalenza del circuito più sfavorito, le perdite di carico nelle singole canalizzazioni, la superficie, il peso delle canalizzazioni.
Istruzioni
Calcolo canali perdita carico costante
Il programma è abbastanza intuitivo, comunque di seguito le opportune spiegazioni.
Come più volte indicato, vanno modificate solo le celle con caratteri in blu.
Di seguito si riportano le indicazioni delle singole celle.
Dati iniziali
Scelta tipologia canali: scelta tra canali circolari o quadrangolari
CR coefficiente di rugosità: fare la scelta in base al tipo di canalizzazione usata.
Vi = Velocità dell’aria nel tronco iniziale – Inserire la velocità prescelta
Pd perdita di carico nel diffusore: inserire il valore in Pascal rilevato dalle tabelle degli anemostati utilizzati
Recupero di pressione statica – Indicare se si vuole recuperare la pressione
Sicurezza percentuale in aumento (%): aumento percentuale arbitrario della perdita di carico totale.
Rendimento %:
- centrifughi piccoli 0,30 0,50
- centrifughi medi 0,50 0,70
- centrifughi grandi 0,70 0,90
- elicoidali 0,40 0,60
Calcolo
Coibentazione mm: inserire lo spessore della coibentazione – Per la canalizzazione di ripresa valutare se la coibentazione è presente.
Sfridi K: maggiorazione percentuale del peso delle canalizzazioni dovuta a sfridi (perdite di materiale)
Tronco: in questa colonna inserire il numero del tronco interessato
Portata mc/h: inserire la portata di aria in questa porzione di tronco.
velocità aria in m/sec: viene calcolata in automatico, solo il primo valore proviene da “Dati iniziali”.
Inserire base W (mm): inserire la base prevista – l’altezza varierà di conseguenza in base al valore inserito e viceversa.
Lunghezza: inserire la lunghezza del tronco in metri.
Calcolo prevalenza: inserire SI se il tratto di tronco verrà utilizzato per conteggiare la prevalenza totale del circuito, NO se il tronco non verrà conteggiato.
Spessore decimi: confrontare con la colonna precedente ed inserire il valore deciso
Facciamo un esempio
Prendiamo in considerazione il seguente schema

Inseriamo i dati di progetto nelle caselle evidenziate nella prima parte del programma:

Effettuiamo le scelte iniziali:
canalizzazioni – quadrangolari;
tipo di canalizzazione – lamiera zincata con flange (coefficiente rugosità 1);
coibentazione mm 20;
Velocita iniziale – 8 m/s;
perdita di carico nel diffusore – 40 Pascal;
recupero della pressione statica – ovviamente deve essere sempre “si” ma in alcuni casi è comodo non recuperare;
inserire un valore percentuale in aumento della pressione (per sicurezza);
immettiamo il valore del rendimento del motore del ventilatore (0.65).
Fine inserimento dati iniziali.
Fatto questo, andiamo a riportare i dati provenienti dal disegno nella seconda parte del programma:

tronco – inseriamo identificativo;
portate in m³/h;
canale quadrangolari – inseriamo un lato (W) adattandolo al secondo (D) in base alla dimensione (aumentando il primo il secondo decresce e viceversa);
lunghezza in metri lineari della canalizzazione;
calcolo della prevalenza del tronco (se “no” non viene calcolata), tramite questo sistema, si delineano le perdite di carico per il circuito più sfavorito;
basandoci con la riga “*” diamo il valore allo spessore della lamiera in decimi (solo per lamiere zincate).
Inseriamo lo “sfrido K” – 1.20 (maggiorazione percentuale del peso delle canalizzazioni dovuta a perdite di materiale);
Ora andiamo a vedere i risultati tornando nella schermata principale:

pressione totale ventilatore – 150 Pa;
potenza motore – 0.78 kW;
superficie canalizzazione totale – 184 m²;
superficie totale della coibentazione – 204 m²;
peso totale delle canalizzazioni – 1.479 kg.
Vediamo ora il calcolo con canalizzazione circolare:
Inseriamo i dati di progetto nelle caselle evidenziate nella prima parte del programma:

Effettuiamo le scelte iniziali:
canalizzazioni – circolari;
tipo di canalizzazione – lamiera zincata con flange (coefficiente rugosità 1);
coibentazione mm 20;
Velocita iniziale – 8 m/s;
perdita di carico nel diffusore – 40 Pascal;
recupero della pressione statica – ovviamente deve essere sempre “si” ma in alcuni casi è comodo non recuperare;
inserire un valore percentuale in aumento della pressione (per sicurezza);
immettiamo il valore del rendimento del motore del ventilatore (0.65).
Fine inserimento dati iniziali.

Fatto questo, andiamo a riportare i dati provenienti dal disegno nella seconda parte del programma:
tronco – inseriamo identificativo;
portate in m³/h;
canale circolari – andiamo ad inserire il diametro cercando di farlo essere più uguale possibile al “diametro consigliato D”, per esempio prendendo la prima riga, il diametro consigliato è pari a 656 mm e noi scegliamo come diametro reale 650 mm.
lunghezza in metri lineari della canalizzazione;
calcolo della prevalenza del tronco (se “no” non viene calcolata), tramite questo sistema, si delineano le perdite di carico per il circuito più sfavorito;
basandoci con la riga “*” diamo il valore allo spessore della lamiera in decimi (solo per lamiere zincate).
Inseriamo lo “sfrido K” – 1.20 (maggiorazione percentuale del peso delle canalizzazioni dovuta a perdite di materiale);
Ora andiamo a vedere i risultati tornando nella schermata principale:

pressione totale ventilatore – 148 Pa;
potenza motore – 0.77 kW;
superficie canalizzazione totale – 171 m²;
superficie totale della coibentazione – 187 m²;
peso totale delle canalizzazioni – 1.378 kg.
Facile?
Buon lavoro
Altri programmi gratuiti offerti da itieffe ▼
- Calcolo peso superficie canali quadrangolari
- Calcolo peso e superficie dei canali circolari
- Canali riduzione velocità – Calcolatore
- Verifica portate aria canali quadrangolari
- Verifica portate aria canali circolari
- Perdite di carico canali flex
- Dimensionamento canali veloce
Calcolo canali perdita carico costante
Il programma sotto riportato è di libero utilizzo.
Per accedere alla versione riservata (vedi sotto), a pagina intera e senza pubblicità, bisogna essere iscritti.
Ti puoi iscrivere ora cliccando QUI