Pubblicità

Legge di Ohm – calcolatore

Legge di Ohm - calcolatore

Conoscendo due soli dati è possibile risalire a tutti gli altri interessati dalla legge di Ohm (tensione, intensità di corrente, resistenza e potenza).

Sono riportati anche risultati in corrente alternata ed alternata trifase – Vengono indicati inoltre, valori caratteristici di cos φ

Benvenuti al programma “Legge di Ohm – Calcolatore” offerto da Itieffe.

In un mondo sempre più interconnesso e dipendente dalla tecnologia, è fondamentale comprendere i principi base dell’elettricità e dell’elettronica.

La legge di Ohm, formulata dal fisico tedesco Georg Simon Ohm, è uno dei pilastri su cui si fonda gran parte della nostra società moderna.

PERCHÉ QUESTO PROGRAMMA

Questo programma è stato progettato per rendere la Legge di Ohm accessibile e comprensibile a tutti, dai principianti agli appassionati di elettronica.

Che tu sia uno studente che inizia a esplorare il mondo dell’elettricità, un hobbista curioso di scoprire come funzionano i circuiti elettrici, o un professionista che ha bisogno di effettuare calcoli rapidi e precisi, questo programma è pensato per te.

Grazie a un’interfaccia intuitiva e facile da usare, potrai inserire i valori delle grandezze coinvolte in un circuito (potenza, tensione, corrente, resistenza e sfasamento) e ottenere immediatamente i risultati dei calcoli, risparmiando tempo e riducendo il rischio di errori.

Inoltre, il programma offre spiegazioni chiare e concise sui concetti trattati, garantendo una comprensione approfondita della Legge di Ohm.

Siamo entusiasti di presentarti il programma “Legge di Ohm – Calcolatore” e di accompagnarti mentre esplori le meraviglie dell’elettronica.

Che tu stia cercando di risolvere problemi complessi o semplicemente di rinfrescare le tue conoscenze, questo strumento sarà il tuo compagno fidato.

Siamo certi che imparerai a padroneggiare la Legge di Ohm e ad applicarla in modo creativo ed efficace. Siamo grati di accompagnarti in questo viaggio attraverso i circuiti elettrici e siamo fiduciosi che il programma ti aiuterà a illuminare la tua comprensione dell’elettricità. Buon calcolo con la Legge di Ohm.

Legge di Ohm – calcolatore

Conoscendo due soli dati è possibile risalire a tutti gli altri interessati dalla legge di Ohm (tensione, intensità di corrente, resistenza e potenza).

Sono riportati i risultati in corrente continua, alternata ed alternata trifase.

Oltre al triangolo di Ohm, vengono indicati i valori caratteristici di cos φ

Legge di Ohm - calcolatore

La legge di Ohm è una formula matematica che descrive la correlazione delle grandezze elettriche (resistenza, corrente, tensione) al loro variare.

Resistenza (R): si intende l’ostacolo che incontra la corrente nel suo percorso, quanto più è alta, tanto più difficile sarà per la corrente attraversarla; la sua unità di misura nel SI (sistema internazionale) è l’ohm, rappresentato dalla lettera greca omega (Ω).

Corrente (I), espressa in ampere: si intende la quantità di cariche elettriche che percorrono un conduttore nell’unità di tempo.

Tensione (V) invece si intende: la differenza di potenziale di un punto rispetto ad un altro espressa in volt.

Chiaramente più l’ostacolo è alto minore sarà l’intensità di corrente che lo attraversa, si evince quindi che, a parità di d.d.p. (differenza di potenziale) applicata, la corrente è inversamente proporzionale alla resistenza.

Per la tensione invece più è alta, maggiore è la sua forza di attrazione che genera per spostare le cariche elettriche, conseguentemente a parità del valore resistivo sarà direttamente proporzionale all’intensità di corrente.

Il nome è dovuto al fisico tedesco Georg Ohm, che, in un trattato pubblicato nel 1827, descrisse la misura della corrente e della differenza di potenziale attraverso dei semplici circuiti con fili di diversa lunghezza, anche se la formulazione originale è più complessa della forma attuale.

Da Wikipedia, l’enciclopedia libera.

Acquistali su Amazon

 

Legge di Ohm – calcolatore

Puoi accedere alla versione a pagina intera iscrivendoti cliccando QUI


◄ Indietro


PubblicitàPubblicità