Cavi nazionali italiani, cavi armonizzati, principali norme CEI, identificazione anime cavi, principali leggi, tipi di posa
Indicazioni generali cavi elettrici
Indice degli argomenti
1
Cavi nazionali italiani
2
Cavi armonizzati
3
Principali norme CEI
4
Identificazione anime cavi
5
Tipi di posa
1) Cavi nazionali italiani
Sistema di identificazione dei cavi nazionali italiani secondo CEI UNEL 35011
Grado di flessibilità del conduttore
A
Conduttore in alluminio
F
Corda flessibile
FF
Corda flessibilissima
R
Corda rigida
S
Corda settoriale
U
Filo unico
Natura e qualità dell’isolante
E
Isolante a base di polietilene termoplastico
E4
Polietilene reticolato a temperatura caratteristica di 85 °C
G
Isolante a base di gomma naturale e/o sintetica
G7
Isolante a base di gomma etilenpropilenica a temperatura caratteristica di 90 °C
G9
Isolante a base di elastomero reticolato a basso sviluppo di fumi e gas tossici e corrosivi a temperatura caratteristica di 90 °C
G10
Isolante a base di elastomero reticolato a basso sviluppo di fumi e gas tossici e corrosivi a temperatura caratteristica di 90 °C
R
Isolante a base di polivinilcloruro a temperatura caratteristica di 70 °C, qualità TI1-TI2
R2
Isolante a base di polivinilcloruro a temperatura caratteristica di 70 °C, qualità R2
R7
Mescola isolante a base di polivinilcloruro a temperatura caratteristica di 90 °C, qualità TI3
Schermi
H
Schermo di carta metallizzata o nastro di alluminio
H1
Schermo a nastri o piattine o fili di rame
H2
Schermo a treccia o calza di rame
Armature
A
Armatura a treccia o calza metallica
F
Armatura a fili cilindrici, normalmente di acciaio
N
Armatura a nastri, normalmente di acciaio
Z
Armatura a piattine di acciaio
Natura della guaina
E
Guaina termoplastica
E4
Polietilene reticolato
G
Guaina di gomma naturale e/o sintetica
K
Guaina a base di policloropropilene
R
Guaina a base di polivinilcloruro
M1
Guaina a base di materiale termoplastico a basso sviluppo di fumi e gas tossici e corrosivi
M2
Guaina elastomerica a basso sviluppo di fumi e gas tossici e corrosivi
Forma di cavi
O
Cavo a forma cilindrica
D
Cavo di forma appiattita
X
Anime riunite a elica visibile (p.e. cordoncino)
W
Cavo piatto divisibile
Eventuale organo portante
S
Organo portante generalmente metallico incorporato nella guaina
Y
Organo portante tessile o metallico, incluso tra le anime o legato esternamente al cavo
Esempio di una identificazione:
Esempio
►
Conduttore flessibile
►
Isolante di qualità G7
►
Forma cilindrica
►
Schermo a nastri di rame
►
Armatura a nastri di acciaio
►
Guaina di qualità M1
2) Cavi armonizzati
Sistema di designazione dei cavi armonizzati secondo CENELEC HD 361 (CEI 20-27)
Riferimento delle norme
H
Cavo conforme a norme armonizzate
A
Cavo di tipo nazionale riconosciuto
N
Cavo di tipo nazionale
Tensione nominale
Uo/U: dove Uo è il valore efficace fra uno qualsiasi dei conduttori e la terra e U è il valore efficace della tensione tra due conduttori qualsiasi del cavo
00
Minore di 100/100 V
01
Superiore a 100/100 V ed inferiore a 300/300 V
05
300/500 V
07
450/750 V
1
0,6/1 kV
Materiale per isolante e guaine
B
Gomma etilenpropilenica a temperatura caratteristica di 60 °C
N
Policloroprene
N2
Policloroprene per cavi saldatrici
Q
Poliuretano
R
Gomma
V
PVC di uso comune
V2
PVC per temperature di funzionamento di 90 °C
V3
PVC per cavi installati a bassa temperatura
V4
PVC reticolato
V5
PVC resistente all’olio
Z
Mescola a base di poliolefine
Schermi
C
Conduttore di rame concentrico
C4
Schermo a treccia di rame sull’insieme delle anime
C5
Schermo a treccia di rame sulle singole anime
C7
Schermo di rame costituito da fili o piattine o nastri
Armature
Z2
Armatura a fili rotondi di acciaio
Z3
Armatura a piattine di acciaio
Z4
Armatura a nastri di acciaio
Z5
Treccia di fili di acciaio
Forma costruttiva del cavo
H
Cavi piatti divisibili, con o senza guaina
H2
Cavi piatti non divisibili
H3
Cavi piatti con anime distanziate da un listello
H6
Cavo piatto avente 3 o più anime, secondo HD 359
H7
Cavo con isolante in doppio strato applicato per estrusione
H8
Cordone estensibile
Grado di flessibilità del conduttore
D
Conduttore flessibile di cavi per saldatrici
E
Conduttore flessibilissimo per cavi di saldatrici
F
Conduttore flessibile per cavi per installazioni mobili (classe 5 IEC 228)
H
Conduttore flessibilissimo per cavi per installazioni mobili (classe 6 IEC 228)
K
Conduttore flessibile per cavi per installazioni fisse (classe 5 IEC 228)
R
Conduttore rigido, rotondo, a corda
U
Conduttore rigido, rotondo, a filo unico
Esempio di una identificazione:
Esempio
►
Cavo di tipo armonizzato
►
Tensione nominale 450/750 V
►
Isolante in gomma etilenpropilenica
►
Guaina in policloroprene
►
Conduttore flessibile
3) Principali norme CEI
Elenco delle principali norme CEI relative ai cavi
Tabella CEI-UNEL 00722
HD 308
Colori distintivi delle anime dei cavi isolati
Tabella CEI-UNEL 35011
–
Cavi per energia e segnalamento: sigle di designazione
CEI EN 50363 CEI 20-11
EN 50363
Caratteristiche tecniche e requisiti di prova delle mescole per isolanti e guaine dei cavi per energia
CEI 20-13
IEC 60502
Cavi isolati in gomma con tensione nominale da 1 a 30 kV
CEI 20-14
IEC 60502
Cavi isolati con PVC per tensioni nominali da 1 a 30 kV
CEI 20-19
HD 22
Cavi isolati con gomma con tensione nominale non superiore a 450/750 V
CEI 20-20
HD 21
Cavi isolati con PVC con tensione nominale non superiore a 450/750 V
CEI 20-21
IEC 60287
Calcolo della portata di corrente
CEI EN 50266 CEI 20-22
IEC 60332-3
Prova dei cavi non propaganti l’incendio
CEI 20-27
HD 361
Sistema di designazione dei cavi per energia e segnalamento
CEI EN 60228 CEI 20-29
IEC 60228 / HD 383
Conduttori per cavi isolati
CEI EN 60811 CEI 20-34
EN 60811 / HD 505
Metodi di prova
CEI EN 60332/1-2 – CEI 20-35/1-2
EN 60332-1-2 / IEC 60332-1-2
Prove sui cavi elettrici in condizioni di incendio
CEI EN 50200 CEI 20-36
IEC 60331
Prova di resistenza al fuoco dei cavi elettrici
CEI EN 50267 CEI 20-37
EN 50267-2-1 / IEC 60754-1
Prove sui gas emessi durante la combustione dei cavi elettrici
CEI 20-38
–
Cavi isolati in gomma non propaganti l’incendio ed a basso sviluppo di fumi e gas tossici e corrosivi
CEI 20-40
HD 516
Guida all’uso di cavi a bassa tensione
CEI EN 50414 CEI 20-85
EN 50414
Metodi di prova per l’analisi della quantità di piombo nelle mescole per isolanti, rivestimenti e le guaine
–
BS 6004
PVC insulated cables for electrical power and lighting
–
VDE 0250
Isolierte starkstromleitungen
–
DIN 57250
Isolierte starkstromleitungen PVC mantelleitung mit Tragseil
–
DIN-VDE 0293
Aderkennzeichnung von Starkstromkabeln und-isolierten Starkstromleitungen mit Nennspannung bis 1000 V
4) Identificazione delle anime dei cavi
Legenda
N.
Numero cavi
1
Giallo Verde
2
Blu
3
Marrone
4
Nero
5
Grigio
Cavi con conduttore di protezione giallo-verde
Cavi senza conduttore di protezione giallo-verde
Cavi flessibili con conduttore di protezione giallo-verde
Cavi flessibili senza conduttore di protezione giallo-verde
5) Tipo di posa
Illustrazioni di alcuni tipi di posa dei cavi
Cavi senza guaina in tubi protettivi annegati nella muratura
Cavi multipolari posati in canali incassati nel pavimento
Cavi multipolari (o unipolari con guaina) in tubi protettivi non circolari annegati nella muratura
Su passerelle perforate
Cavi senza guaina posati in canali incassati nel pavimento
Su passerelle non perforate
Cavi unipolari e multipolari in tubi protettivi interrati o in cunicoli interrati
Cavi unipolari senza guaina in tubi protettivi non circolari posati in cavità di strutture
Cavi multipolari (o unipolari con guaina) interrati senza protezione meccanica addizionale
Cavi multipolari in tubi protettivi annegati nella muratura