Come si progetta un impianto con Split System

Come si progetta un impianto di condizionamento con condizionatori autonomi (split system)

Per prima cosa diamo un’occhiata agli ambienti da condizionare:

apriamo il programma

Carico termico estivo – split system e ventilconvettori e riempiamo tutti i campi richiesti:

Bisogna avere come riferimento i carichi termici necessari da fornire all’impianto (in questo caso, ovviamente, non c’è bisogno di gruppo frigo) per ottenere ciò che abbiamo previsto.

Il risultato totale è di 26.1 kW.

Ma andiamo ad analizzare le potenzialità necessarie ambiente per ambiente andandole a leggere direttamente nell’ultima riga

Quindi andiamo ad assegnare le potenzialità standard agli split considerando gli stessi ad inverter ed alla potenza nominale in raffrescamento:

  • Segreteria                 2.7 kW
  • Anticamera               2.7 kW – 3.5 kW
  • Sala riunioni             18.3 kW – 7 kW x 3 – 5 kW x 4 – 3.5 kW x 5 – 2.7 kW x 7
  • No stress area           2.7 kW                

Nell’anticamera prenderemo in considerazione n. 1 split da 2.7 kW e nella sala riunioni prenderemo in considerazione n. 7 split da 2.7 kW (tanto per unificare la fornitura).

Volutamente non abbiamo preso in considerazione multisplit e sistemi VRV.

Nella speranza che qualche nozione di disegno Cad l’abbiate (ma anche a matita va bene), si passa con la collocazione degli split (rapportati con i carichi ambientali) nei singoli ambienti.

Potete anche scaricare gratuitamente i blocchi Cad per condizionamento da questo link:

Blocchi condizionamento

Prendiamo in considerazione split ad installazione a pavimento da 2.7 kW termici e collochiamoli insieme alle unità esterne:

Amazon

Nella sala riunioni, come trattato in precedenza, si potrebbero adottare anche altre potenzialità (esempio 7 kW x 3 – 5 kW x 4 – 3.5 kW x 5 ).

Alimentiamo elettricamente gli split ipotizzando che siano Classe A++ e che assorbano 0.9 kW (potenzialità nominale). Arrotondiamo a 1 kW:

Realizziamo anche la linea della condensa che in questo caso avrà termine nel WC, tramite sifone che garantisca la non propagazione di eventuali odori molesti.

Diamo un’occhiata anche al sistema di espulsione aria esausta effettuata tramite estrattore in linea da 200 mc/h e scaldiamo il bagno e antibagno mediante ventilconvettori elettrici da 1 kW.

scelti per te da itieffe ►

Infine calcoliamo la sezione del cavo elettrico di alimentazione del quadro generale (10 kW) e dei singoli stacchi (5 kW x 2) usando il programma:

Dimensionamento cavi elettrici – calcolatore

Come si nota, con pochi passaggi e avendo tutto sottocchio, si può computare tutto quello che occorre per la realizzazione dell’impianto usando il programma Computo metrico estimativo facendo attenzione a trovare i “n. prezziario” giusti. Non tutti quelli indicati nell’esempio corrispondono.

Facile vero?

Buon lavoro

scelti per te da itieffe ►

Altri programmi gratuiti offerti da itieffe ▼

error: Content is protected !!