Calcolo fabbisogno termico invernale

Calcolo fabbisogno termico invernale

Programma completo posto in fondo alla pagina

Il programma gratuito realizzato ed offerto da Itieffe, dedicato al calcolo del fabbisogno termico invernale e alla determinazione del numero ed alle dimensioni dei radiatori necessari è uno strumento essenziale nell’ambito dell’efficienza energetica e del comfort termico negli edifici. Questo tipo di software offre un approccio sistematico e accurato per affrontare due aspetti fondamentali nell’ambito dell’impiantistica termica: quantificare la quantità di energia necessaria per riscaldare un ambiente durante la stagione invernale e dimensionare i radiatori in modo da distribuire in modo uniforme il calore necessario all’interno degli stessi.

In un contesto in cui la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica sono sempre più rilevanti, un programma di questo tipo riveste un ruolo cruciale. Il calcolo del fabbisogno termico invernale consente di ottimizzare l’uso delle risorse energetiche, evitando sprechi di energia e contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas serra. Questo è particolarmente importante in un mondo in cui la riduzione dell’impatto ambientale è una priorità.

Inoltre, determinare il numero e le dimensioni dei radiatori in modo accurato è essenziale per garantire il comfort termico degli occupanti di un edificio. Un sistema di riscaldamento ben progettato e dimensionato in modo appropriato garantisce che gli ambienti siano riscaldati in modo uniforme e che non vi siano punti freddi o caldi indesiderati. Questo non solo aumenta il comfort, ma può anche migliorare la produttività e la salute degli occupanti.

Programma dedicato

La disponibilità di un programma dedicato semplifica notevolmente il processo di progettazione e di calcolo, riducendo il margine di errore umano e permettendo di tenere conto di una serie di variabili complesse, come l’isolamento termico, la posizione geografica, le perdite di calore e altre condizioni specifiche dell’edificio.

In sintesi, un programma che calcola il fabbisogno termico invernale e dimensiona i radiatori è uno strumento fondamentale per la progettazione di sistemi di riscaldamento efficienti ed efficaci. Contribuisce a promuovere l’efficienza energetica, il comfort degli occupanti e la sostenibilità ambientale, aspetti di fondamentale importanza nell’attuale contesto di crescente consapevolezza ambientale e ricerca di soluzioni energetiche più sostenibili.

Calcolo fabbisogno termico invernale

Il programma calcola la quantità di calore necessaria a scaldare un ambiente.

Come si calcola il numero di elementi che compongono i radiatori.

Come si calcola la potenzialità del generatore di calore.

Calcoli effettuati nel Sistema Internazionale e nel Sistema Imperiale Britannico.

Elaborato che permette di calcolare velocemente il fabbisogno termico invernale espresso in kW – kcal/h – BTU – kJ, occorrente per scaldare un ambiente.

Il programma dimensiona anche gli elementi radianti necessari ed è applicabile a qualsiasi altro sistema finale di riscaldamento (ventilconvettori, pannelli radianti, serpentine a pavimento, ecc.).

Indica la potenzialità necessaria del generatore di calore.

Vedere anche come calcolare il serbatoio acqua calda sanitaria:

Calcolo capacità e potenza termica serbatoio acqua calda sanitaria“.

Sono presenti dettagliate istruzioni e video dimostrativo.

Istruzioni

Anche se di una facilità disarmante, Vediamo nel dettaglio come funziona il programma.

Il programma, dopo l’inserimento dei dati richiesti, effettua il calcolo in automatico del fabbisogno termico invernale, effettua il dimensionamento e indica la quantità degli elementi che compongono i radiatori. Inserendo il costo ad elemento, si ottiene alche la cifra totale per realizzare l’impianto (solo radiatori).

Calcola inoltre anche quanti elementi di altezze e rendimenti non standard occorrono per ottenere gli stessi risultati.

Iniziamo con l’inserimento dei dati

Vediamo il dettaglio

1 – tipo di costruzione: fare una scelta nel menu a tendina scegliendo tra “ottima e pessima” (dovreste sapere come è costruita);

2 – effettuare scelta tra metro (Sistema Internazionale) e piede (Sistema Imperiale Britannico);

3 – temperatura esterna: indicare la Temperatura di progetto della vostra zona climatica scegliendo tra -15 e +5°C;

4 – risultati in: effettuare la scelta dell’unità di misura stabilita per i calcoli (BTU – kcal/h – kJoule – Watt – kW);

5 – inserire la destinazione e le misure lineari dei locali, 

6 – altezza: indicare i valori;

7 – esposizione: tramite una piantina provvedere ad identificarla e riportarla;

8 – inseriamo l’aumento percentuale di sicurezza del generatore di calore (tra 10 e 25%). 

9 – radiatori interasse standard mm: in base agli spazi a disposizione per installare i radiatori, si scelga un interasse appropriato;

10 – inseriamo il costo nella valuta desiderata di ogni singolo elemento;

11 – inserire radiatori con interassi e rendimenti diversi (termoarredo).

Fine inserimento dati.

Terminata la fase di inserimento dei dati, andiamo ad analizzare i risultati.

Vediamo il dettaglio

A – metri quadrati da scaldare per ogni singolo ambiente;

B – metri cubi da scaldare per ogni singolo ambiente;

C – energia occorrente per scaldare ogni singolo ambiente espressa nella misura indicata al punto 4 (Risultati in ►). L’energia può essere scambiata anche con altri sistemi di riscaldamento (ventilconvettori, pannelli radianti, serpentine a pavimento, ecc.).

D – totale dei metri quadri da scaldare;

E – totale dei metri cubi da scaldare;

F – risultati nell’unità di misura prescelta;

G – potenzialità del generatore;

I – riepilogo della grandezza e del numero di elementi che occorrono;

M – numero reale degli elementi occorrenti.

Esistono molti tipi di radiatori: scalda salviette, termo arredo ecc. 

A tal proposito, nell’ultima sezione del programma, è possibile effettuare il calcolo anche di elementi di diversa fattura   

Buon lavoro

itieffe.com >>> Guarda il video ▼

Altri programmi gratuiti dello stesso genere offerti da itieffe ▼

Il programma sotto riportato è di libero utilizzo.

Per accedere alla versione riservata (vedi sotto), a pagina intera e senza pubblicità, bisogna essere iscritti.

Ti puoi iscrivere ora cliccando QUI



error: Content is protected !!