Portata sezione velocità canalizzazioni aria

Portata sezione velocità canalizzazioni aria circolari

Programma funzionante posto in fondo alla pagina

Facile programma che calcola il rapporto tra portata sezione e velocità nelle canalizzazioni di aria (evita l’uso della tabella: “Canali aria – portata, dimensione, velocità” che rimane limitata nelle portate aria

Basta inserire due valori qualsiasi ed il programma calcola il terzo.

Si possono eseguire calcoli nel sistema internazionale e in quello Imperiale britannico (sistema anglosassone)

Istruzioni

Sistema internazionale

Esempio Sistema Internazionale

Consideriamo una macchina che tratta 12.000 m3/h di aria che abbia una velocità di 5 m/s.

Inserendo i DUE dati si trova immediatamente il diametro necessario per la canalizzazione circolare calcolato che risulterà essere pari a 922 mm.

Verrà indicato anche la sezione frontale della canalizzazione circolare, in questo caso, m2 0,67.

Se vogliamo calcolare le dimensioni della canalizzazione se essa fosse quadrangolare, basterà inserire la lunghezza del lato 1 e vedere il risultato.

In questo caso abbiamo indicato il lato 1 pari a mm 900 ed abbiamo avuto come risultato del lato 2, mm 750.

Ovviamente si possono cercare altri risultati con diversa interpolazione, per esempio con il diametro e la velocità dell’aria, si troverà la portata aria e con la portata aria e il diametro si troverà la velocità dell’aria.

Portata sezione velocità canalizzazioni aria circolari

Sistema anglosassone

Sistema Imperiale britannico

Consideriamo una macchina che tratta 5.900 CFM (cubic foot minute – piede cubo minuto) di aria che abbia una velocità di 985 fpm (foot per minute – piedi minuto).

Inserendo i DUE dati si trova immediatamente il diametro necessario per la canalizzazione circolare calcolato che risulterà essere pari a 33 in (pollici).

Verrà indicato anche la sezione frontale della canalizzazione circolare, in questo caso, ft2 5,97 (piedi quadrati).

Se vogliamo calcolare le dimensioni della canalizzazione se essa fosse quadrangolare, basterà inserire la lunghezza del lato 1 e vedere il risultato.

In questo caso abbiamo indicato il lato 1 pari a in 33 ed abbiamo avuto come risultato del lato 2, in 28.

Valgono le stesse regole per cercare altri risultati con diversa interpolazione, per esempio con il diametro e la velocità dell’aria, si troverà la portata aria e con la portata aria e il diametro si troverà la velocità dell’aria.

Facile vero?

Link correlati

Il programma sotto riportato è di libero utilizzo.

Per accedere alla versione riservata (vedi sotto), a pagina intera e senza pubblicità, bisogna essere iscritti.

Ti puoi iscrivere ora cliccando QUI

error: Content is protected !!