Valori caratteristici compressori frigoriferi trifase

Programma che calcola i valori caratteristici di gruppi frigoriferi, compressori, pompe di calore, in base alla potenza assorbita.
Inserendo l’assorbimento della macchina, Indica quanto essa riesce a produrre in termini di potenzialità ai diversi valori di coefficiente di resa.
E’ possibile inserire il coefficiente di resa direttamente (EER). Rende i risultati in kW termici, kcal/h, BTU, MJ e Ton. Da il risultato anche in Cavalli (CV) e indica la corrente occorrente (Ampere) alle varie tensioni.
I compressori frigoriferi sono elementi chiave nei sistemi di refrigerazione e condizionamento dell’aria. Svolgono un ruolo fondamentale nel ciclo termodinamico, permettendo il trasferimento del calore da un ambiente all’altro e mantenendo temperature ideali per la conservazione di alimenti, prodotti industriali e per il comfort degli ambienti.
Per comprendere appieno il funzionamento e l’efficienza di un compressore frigorifero, è importante conoscere i suoi valori caratteristici.
Questo programma è stato sviluppato da Itieffe per fornire una spiegazione chiara e completa di questi valori essenziali e per mostrare come influenzino le prestazioni complessive dei compressori frigoriferi.
È stato progettato come una risorsa educativa e pratica per ingegneri, tecnici, progettisti e professionisti del settore HVAC-R (Riscaldamento, Ventilazione, Condizionamento dell’aria e Refrigerazione), oltre a chiunque sia coinvolto nella selezione, installazione o manutenzione di sistemi di refrigerazione.
Nel programma troverete spiegazioni dettagliate sui principali valori caratteristici dei compressori frigoriferi, come il coefficiente di resa (EER), la potenza e la corrente assorbita dal compressore.
Comprendere questi valori è cruciale per selezionare, progettare e mantenere sistemi di refrigerazione che siano efficienti ed economici.
Speriamo che questo programma diventi uno strumento utile per approfondire la conoscenza su questo argomento tecnico e contribuire a migliorare le prestazioni energetiche e ambientali dei sistemi di refrigerazione.
Valori caratteristici compressori frigoriferi
Valori caratteristici compressori frigoriferi
Elaborato che calcola i valori caratteristici di gruppi frigoriferi, compressori, pompe di calore, in base alla potenza assorbita.
Inserendo l’assorbimento della macchina, indica quanto essa riesce a produrre in termini di potenzialità ai diversi valori di coefficiente di resa.
E’ possibile inserire il coefficiente di resa direttamente (EER).
Rende i risultati in kW termici, kcal/h, BTU, MJ e Ton.
Da il risultato anche in Cavalli (CV) e indica la corrente occorrente (Ampere) alle varie tensioni.
Indicazioni
EER | Energy Efficiency Ratio = rapporto rendimento di trasformazione dell’energia: W reso /W assorbito (potrebbe essere anche: frig/h / W assorbiti) |
COP | Coefficiente di prestazione oppure: effetto utile – numero puro adimensionale |
Il COP assume connotazione diversa a seconda che il ciclo frigorifero sia preposto alla produzione del freddo o alla produzione di calore (pompa di calore). Il COP e l’EER non costituiscono rendimento e sono quindi sempre maggiori di 1. Essi definiscono solo il grado di trasferimento del calore per ogni unità di energia fornita dall’esterno. | |
COP |
per la produzione del freddo: |
Si può determinare sul diagramma pressione-entalpia facendo il rapporto tra l’effetto frigorifero e l’equivalente termico del lavoro di compressione: | |
COP = effetto frigorifero /calore di compressione | |
COP |
per il ciclo di pompa di calore: |
In questo caso l’effetto richiesto è il riscaldamento. Quindi si deve considerare la somma dell’effetto frigorifero e l’equivalente termico del lavoro di compressione, che costituisce il calore disponibile. Essa va divisa per l’equivalente termico del lavoro di compressione: | |
COP = (effetto frigorifero + calore di compressione) / calore di compressione | |
Da notare che alcuni testi riportano il COP come il rapporto tra: Potenza resa /potenza assorbita allo stesso modo dell’EER |



Istruzioni
Come si procede
1 – scegliere la tensione di utilizzo tra i valori preimpostati.
2 – scegliere come avverrà la distribuzione tra monofase e trifase.
3 – indicare il valore dello sfasamento Cos Ø.
4 – inseriamo il valore EER riscontrabile (vedere indicazioni presenti nell’elaborato).
5 – inseriamo il valore della potenza assorbita dal compressore in kW
6 – possiamo visionare i risultati presenti. Vengono indicati i valori in Cavalli (CV) ed in Ampere (A) della macchina, i kW ottenuti in base a differenti rendimento dei compressori (EER).
7 – riepilogo dei valori potenza resa secondo differenti unità di misura.
8 – tabella con valori fissi di facile utilizzo visivo.
Facciamo un esempio.
Abbiamo un compressore che assorbe 100 kW che è alimentato con tensione 400 V monofase.
Lo sfasamento (Cos Ø) è pari a 0,9.
Calcolare la corrente assorbita.
Inseriamo i dati nel programma e vediamo cosa indica.

La corrente risulta essere pari a 160,6 Ampere.
Ora in base al rendimento del compressore frigorifero, tramite il rapporto EER (Energy Efficiency Ratio = rapporto rendimento di trasformazione dell’energia: W reso /W assorbito) che poniamo sia 3,2, indicativamente si ha la potenza termica che la macchina può fornire e cioè in questo caso, 320 kW termici).
Nella sezione 7 sono riportati i risultati della potenza termica ottenuta in Frig/h – BTU – MJ – Ton (Frig/h cioè frigorie/ora, equivale a kcal/h cioè chilocalorie/ora) nei vari casi di EER.
Più facile di così
Buon lavoro
Valori caratteristici compressori frigoriferi trifase
Puoi accedere alla versione a pagina intera iscrivendoti cliccando QUI