Dimensionamento tubazioni millimetri

Dimensionamento tubazioni millimetri

Dimensionamento tubazioni millimetri

Calcolo del diametro ottimale della tubazione in millimetri in base alla velocità del fluido. È possibile indicare la potenzialità in: kW, kcal/h, BTU e MJ. Il delta t è modificabile.

Benvenuti al nostro programma innovativo per il dimensionamento delle tubazioni in millimetri, sviluppato da Itieffe per semplificare e ottimizzare la scelta delle dimensioni più adatte alle vostre esigenze.

Le tubazioni sono fondamentali in molti settori, dall’ingegneria all’edilizia, dalla produzione all’energia.

Assicurarsi che le tubazioni siano dimensionate correttamente è essenziale per la sicurezza, l’efficienza, l’economicità e l’affidabilità di qualsiasi sistema.

Il nostro programma “Dimensionamento tubazioni millimetri” utilizza calcoli avanzati e dati tecnici aggiornati, permettendovi di selezionare con precisione le dimensioni delle tubazioni in base ai parametri specifici del vostro progetto.

Lo strumento vi guiderà nel processo, considerando fattori come la potenzialità dell’impianto, esprimibile in diverse unità di misura, e la temperatura differenziale.

La nostra interfaccia intuitiva vi accompagnerà passo dopo passo, fornendo indicazioni personalizzate che seguono le migliori pratiche e le normative del settore.

In questo modo, risparmierete tempo prezioso e ridurrete il rischio di errori di dimensionamento che potrebbero risultare costosi. Siamo certi che il nostro programma di dimensionamento delle tubazioni in millimetri diventerà uno strumento indispensabile per le vostre decisioni, garantendo l’integrità e l’efficienza del vostro sistema di tubazioni.

Siamo entusiasti di supportarvi in questo percorso verso soluzioni ingegneristiche più precise e affidabili.

Dimensionamento tubazioni millimetri

Dimensionamento tubazioni millimetri

Elaborato che permette, partendo dalla potenzialità dell’impianto, di risalire al diametro ottimale della tubazione in base alla velocità del fluido.

Si può indicare la potenzialità in: kW, kcal/h, BTU e MJ.

Il delta t (Δt) è modificabile.

Istruzioni

Dimensionamento tubazioni millimetri

Come si procede

1 – la prima cosa che bisogna fare è la scelta dell’unità di misura in BTU – kW – kcal/h – MJ

2 – inserire la potenzialità dell’impianto 

3 – indicare il Δt (delta t in °C) facendo riferimento alla tabella posta nella parte bassa sinistra (7)

4 – portata acqua necessaria in base alla potenzialità ed al Δt 

5 – prima riga risultante per tubazione primaria dove andiamo ad individuare il diametro esterno della tubazione necessario in base alla velocità dell’acqua più indicata, (tabella posta in basso a destra 8)

6 – prima riga risultante per tubazione secondaria dove andiamo ad individuare il diametro esterno della tubazione necessario in base alla velocità dell’acqua più indicata (tabella posta in basso a destra 8)

7 – tabella che da indicazione dei Δt usuali

8 – tabella indicante le velocità in metri al secondo consigliate nelle tubazioni

Prendiamo ad esempio il disegno iniziale

Abbiamo un impianto a ventilconvettori (fancoil) della potenzialità di 350 kW – il Δt che utilizziamo è pari a 5 °C.

Andiamo a leggere i risultati:

se diramazione tubazione principale, si può utilizzare  la tubazione con diametro esterno da 114,3 mm con cui si ottiene una velocità dell’acqua di 1.86 m/s (casella rossa su 5) – come si nota, utilizzando diametri inferiori, avremmo velocità superiori che, se troppo elevate, comporterebbero rumori di trascinamento;

se invece stiamo calcolando una diramazione secondaria, si può utilizzare  la tubazione (diametro esterno) da 133 mm con cui si ottiene una velocità dell’acqua di 1.36 m/s (casella verde su 6);

comunque basarsi sempre sulla tabella allegata (in basso a destra 8). Per maggior dettaglio sulle velocità consigliate vedere: Velocità massima acqua impianti.

Facile vero?

Buon lavoro

Dimensionamento tubazioni millimetri

Puoi accedere alla versione a pagina intera iscrivendoti cliccando QUI