Come si progetta un impianto a ventilconvettori (fan coil)

Per prima cosa diamo un’occhiata agli ambienti da condizionare:

apriamo il programma
Carico termico estivo – split system e ventilconvettori e riempiamo tutti i campi richiesti:

L’ultima riga ci fornisce la potenzialità in kW necessaria a condizionare ogni singolo ambiente sia in regime estivo che invernale.
Il gruppo frigorifero a pompa di calore, in regime invernale, dovrà fornire acqua ad una temperatura di circa 40/45 °C. Tale temperatura dell’acqua, visto che si utilizza la batteria progettata per il regime estivo, è sufficiente a fornire il calore necessario agli ambienti.
La potenzialità del gruppo frigorifero in kW (termici) determina anche quanto questo assorbirà in kW.
Nella speranza che qualche nozione di disegno Cad l’abbiate (ma anche a matita va bene), si passa con la collocazione dei fan coil (rapportati con i carichi ambientali) nei singoli ambienti.
Potete anche scaricare i blocchi Cad per condizionamento da questo link:
Prendiamo in considerazione ventilconvettori (vedi) da circa 3 kW e collochiamoli:

Nella sala riunioni si potrebbero adottare anche altre potenzialità (esempio 6 kW x 3).
Alimentiamo idraulicamente i ventilconvettori:

Consideriamo di poggiare il gruppo frigorifero su putrelle IPE 100
Per il calcolo delle dimensioni delle tubazioni si usa Dimensionamento tubazioni acciaio
invece per il calcolo del peso Tubi acciaio (DN) – calcolo peso superficie
Per il dimensionamento del vaso di espansione si usa Calcolo volume vasi espansione.
Altri programmi utilizzabili:
- Calcolo serbatoio inerziale
- Calcolo volume acqua impianto
- Dimensionamento cavi elettrici – calcolatore
- Dimensionamento elettropompe
Realizziamo anche la linea della condensa che in questo caso avrà termine nel WC, tramite sifone che garantisca la non propagazione di eventuali odori molesti.

Diamo un’occhiata anche al sistema di espulsione aria esausta effettuata tramite estrattore in linea da 200 mc/h e scaldiamo il bagno e antibagno mediante ventilconvettori elettrici da 1 kW.

Infine calcoliamo la sezione del cavo elettrico di alimentazione del gruppo frigorifero con
Dimensionamento cavi elettrici – calcolatore

Come si nota, con pochi passaggi e avendo tutto sottocchio, si può computare tutto quello che occorre per la realizzazione dell’impianto usando il programma Computo metrico estimativo facendo attenzione a trovare i “n. prezziario” giusti. Non tutti quelli indicati nell’esempio corrispondono.



Possiamo anche effettuare nuovi prezzi sempre con lo stesso programma

Facile vero?
Buon lavoro
Altri programmi gratuiti offerti da itieffe ▼
- Carico termico estivo – split system e ventilconvettori
- Come si progetta un impianto canalizzato
- Come si progetta un impianto split
- Impianto condizionamento estivo