Calcolo perdite di carico tubazioni
in base alla potenzialità dell’impianto
in base alla velocità dell’acqua
Calcolo della perdita di carico delle tubazioni in acciaio in base alla potenzialità ed alla velocità espressa in kW, kcal/h, BTU o MJ
Nel settore dell’ingegneria e della gestione dei fluidi, il calcolo delle perdite di carico nelle tubazioni in acciaio è di fondamentale importanza.
Questo processo è essenziale per assicurare che i sistemi di trasporto dei fluidi, presenti in molteplici applicazioni industriali, funzionino in modo efficiente, affidabile e sostenibile dal punto di vista economico.
Questo programma è stato creato da Itieffe per offrire una guida completa sul calcolo necessario.
Analizzeremo i concetti chiave delle perdite di carico, le metodologie di calcolo, gli strumenti pratici e le migliori pratiche adottate nel settore per valutare, ridurre e gestire queste perdite.
Un calcolo accurato delle perdite di carico è vitale per ingegneri, progettisti, operatori di impianti e chiunque lavori con sistemi di trasporto di fluidi.
Una progettazione attenta delle tubazioni in acciaio, che consideri le perdite di carico, aiuta a contenere i costi operativi, a migliorare l’efficienza energetica e a garantire un flusso regolare e affidabile nei processi industriali.
Con questo programma, vi guideremo attraverso il processo, chiarendo i concetti teorici e fornendo esempi pratici.
Esamineremo anche come variabili come il diametro della tubazione, la velocità del fluido, la lunghezza della tubazione e altri parametri critici influenzino le perdite di carico.
Siamo entusiasti di accompagnarvi in questo percorso di apprendimento, che vi fornirà le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare con successo il calcolo delle perdite di carico.
La padronanza di questa competenza è essenziale per garantire l’efficienza e l’affidabilità dei sistemi di trasporto di fluidi, contribuendo al successo e alla sostenibilità nel contesto industriale.
Calcolo perdite di carico tubazioni
Programma che calcola la perdita di carico delle tubazioni in acciaio in base alla potenzialità espressa in kW, kCal/h, BTU o MJ: inserendo i metri si ottiene la perdita di carico totale.
Effettua lo stesso calcolo anche in base alla velocità dell’acqua: inserendo semplicemente il diametro nominale (DN) della tubazione e la velocità dell’acqua prescelta
Risultati in millimetri/ millimetro (mm/m) e in Pascal (Pa)
Istruzioni
Calcolo perdite di carico tubazioni
Andiamo ad analizzare la prima parte il programma
1 – la prima cosa da fare è individuare quale unità di misura si utilizzerà per effettuare il calcolo delle perdite di carico (potenzialità impianto: BTU – kcal/h – kW – MJ), in questo caso kW.
2 – inserire il ∆t individuato (vedi tabella a fianco), impianto a radiatori/ termosifoni, in questo caso ∆t 10.
3 – avendo come esempio il disegno che segue, denominare i tronchi ed immettere valori inserendo nel programma solo quelli che terminano nel circuito più sfavorito.
4 – inseriamo gli altri valori nel programma iniziando a distribuire le potenzialità dell’impianto per rami ed inserendo i valori indicati (il valore “a” è quello della potenzialità dell’impianto).
5 – effettuiamo la scelta dei diametri nominali (DN) delle tubazioni in base alle velocità consigliate (vedere tabella a fianco) ed inseriamo la lunghezza delle stesse.
6 – inseriamo la lunghezza in metri del tratto preso in esame;
7 – nel rigo finale “totali” andiamo a leggere la perdita di carico del circuito più sfavorito in mm/m ed in Pascal.
Fine calcoli in base alla potenzialità dell’impianto.
NOTA BENE: prendendo in esame lo schema iniziale, la perdita di carico viene calcolata solo sulla linea di mandata della tubazione. Inserire lunghezze totali per il calcolo esatto.
Non rientrano nel calcolo gli utilizzatori ed il generatore/refrigeratore. Regolarsi di conseguenza.
Ora andiamo ad analizzare la seconda parte il programma
nota bene: il calcolo che segue viene effettuato esclusivamente in base alla velocità dell’acqua che si vuole nel tratto in esame. La potenzialità non rientra nei calcoli.
1 – utilizzando gli stessi valori del disegno dell’esempio precedente andiamo ad effettuare il calcolo in base alla velocità dell’acqua.
2 – quindi inseriamo rispettivamente: il nome del tronco, il DN prescelto, la velocità che si vuole nel tratto e la lunghezza in metri.
si noti che copiando gli stessi valori tra le due parti del programma, le perdite di carico rimangono le stesse.
NOTA BENE: come da schema precedente, la perdita di carico viene calcolata solo sulla linea di mandata della tubazione. Inserire lunghezze totali per il calcolo esatto.
Non rientrano nel calcolo gli utilizzatori ed il generatore/refrigeratore. Regolarsi di conseguenza.
Facile vero?
Buon lavoro
Calcolo perdite di carico tubazioni
Puoi accedere alla versione a pagina intera iscrivendoti cliccando QUI