Dimensionamento pompa calore – calcolatore

Dimensionamento pompa calore – calcolatore

Programma completo posto in fondo alla pagina

Elaborato per effettuare il calcolo per il dimensionamento di una pompa di calore con suddivisione degli ambienti.

Indica anche quanta energia bisogna consumare per ottenere il risultato indicato.

ATTENZIONE: è realizzato per portare gli ambienti a regime velocemente e non sostituisce l’opera del termotecnico.

Per chi intende rispettare le zone climatiche con i previsti orari di funzionamento e gradi giorno, è preferibile usare: Dimensionamento pompa calore – metodo


Istruzioni

Dimensionamento pompa calore – calcolatore

Quanti dubbi si hanno nel calcolare la potenzialità di una pompa di calore.

Ogni tecnico ha la propria visione d’insieme che non coincide quasi mai con quella degli altri suoi colleghi.

Con questo semplice programma che chiunque può utilizzare, abbiamo cercato di chiarire qualche aspetto.

Anche se semplice, il programma ha una tolleranza limitata e da risultati più che accettabili. Ottimo surrogato a programmi costosi (e poi è del tutto gratuito).

I termotecnici possono usarlo per un eventuale raffronto con i propri elaborati ma non debbono sostituirlo agli stessi (il lavoro di un buon termotecnico è essenziale in qualsiasi studio).

Il programma è molto intuitivo. Basta inserire i dati richiesti ed il risultato è immediato.

Come si procedere

1 – inserire la metratura degli ambienti e l’altezza

2 – inserire l’esposizione cardinale

3 – immettere il tipo di costruzione scegliendo nel menu a tendina presente

4 – inserire la temperatura esterna di progetto scegliendo i valori nel menu a tendina (vedere Temperature esterne di progetto)

5 – indicare in che unità di misura si vogliono ottenere i risultati scegliendo i valori nel menu a tendina (vedere Conversioni lavoro calore energia)

6 – indica la potenzialità che bisogna impegnare in ogni singolo ambiente nell’unità di misura scelto

7 – indica la somma della potenzialità di ogni singolo ambiente

8 – scegliendo l’aumento percentuale del generatore da l’indicazione della potenzialità che occorre

9 – inserendo il COP da l’entità del consumo elettrico occorrente per il funzionamento della PDC (vedere Calcolo potenze e correnti motori per un maggior dettaglio)

Facciamo un esempio inserendo i dati del progetto

Esempio inserimento dati

Riassumendo quanto descritto nell’esempio:

Ambiente superficie m2 = 133

Ambiente cubatura m3 = 398

Potenzialità occorrente nei singoli ambienti = 13 kW (unità di misura prescelta)

Potenzialità della macchina con un aumento percentuale del 10% = 15 kW

Consumo elettrico della sola macchina con COP pari a 3,5 – 4.2 kW.

Buon lavoro

Altri programmi gratuiti offerti da itieffe ▼

Dimensionamento pompa calore – calcolatore

Il programma sotto riportato è di libero utilizzo.

Per accedere alla versione riservata (vedi sotto), a pagina intera e senza pubblicità, bisogna essere iscritti.

Ti puoi iscrivere ora cliccando QUI

error: Content is protected !!