Pesi specifici materiali

Peso specifico

Il peso specifico, o densità di un corpo, è il peso della unità di volume del corpo stesso.

Come riferimento si assume il peso di un dm3 (cioè di un litro) di acqua distillata alla temperatura di 4 °C.

Il peso specifico è il rapporto fra il peso di un dm³ di una determinata sostanza e il peso di un decimetro cubo di acqua a 4 °C, assunto come unità.

La definizione è valida per tutte le sostanze anche per i liquidi i quali però possono presentare sensibili variazioni al variare della temperatura, in molti casi quindi si deve precisare a quale temperatura la densità è riferita. Per i gas viene valutato un peso specifico riferito in kg al m³ e a una pressione corrispondente al livello del mare.

Per quanto riguarda il peso specifico dell’acqua, questa ha la massima densità a 4 °C, quindi man mano che aumenta o diminuisce la temperatura, la densità diminuisce e conseguentemente aumenta il volume specifico.

Un metro cubo di acqua passando da 4 °C a 100 °C aumenta il suo volume da 1.000 a 1.043 litri, cioè aumenta di 43 litri.

Facciamo un esempio:

Un impianto di riscaldamento contiene 3.000 litri d’acqua, quale sarà la variazione di volume da 20 °C a 80 °C ?

Volume specifico dell’acqua a 80 °C 1,02899

Volume specifico dell’acqua a 20 °C 1,0018

                                                         1,029 – 1,001 = 0,0272

 pertanto: 3.000 x 0.0272 = 82 litri

Vedi: Massa e volume acqua alle varie temperature

error: Content is protected !!