Calore prodotto dalle persone

Tabella riportante il calore sensibile prodotto dalle persone secondo il livello di attività svolto. Indicazioni in kcal/h, W e BTU.
Fonti di calore
Nell’ambito dell’ingegneria termica e dell’HVAC (Heating, Ventilation, and Air Conditioning), è fondamentale comprendere e gestire tutte le fonti di calore presenti in un ambiente.
Questo garantisce il comfort termico, l’efficienza energetica e la sicurezza degli occupanti.
Tra le varie fonti di calore, il calore prodotto dalle persone gioca un ruolo significativo e merita un’attenzione particolare.
IL PERCHÉ DI QUESTO ELABORATO
Questo elaborato è stato concepito e realizzato da Itieffe per approfondire questa specifica fonte di calore e fornire informazioni dettagliate su come essa influisca sulla progettazione e sulla gestione dei sistemi HVAC, sia per edifici residenziali che commerciali o industriali.
Questo tema è di grande importanza poiché il calore generato dalle persone è influenzato da diversi fattori, tra cui l’attività fisica, il metabolismo, l’abbigliamento e l’ambiente circostante.
GESTIONE EFFICACE
Una gestione efficace del calore prodotto dalle persone è cruciale per il corretto dimensionamento dei sistemi HVAC, il controllo della temperatura e dell’umidità negli spazi interni e l’ottimizzazione dell’efficienza energetica.
Inoltre, in situazioni di sovraffollamento o in ambienti dove molte persone lavorano o si riuniscono, una corretta gestione del calore prodotto dalle persone può influenzare la qualità dell’aria interna e il benessere complessivo degli occupanti.
Siamo certi che questo elaborato sarà una risorsa informativa e pratica per ingegneri, progettisti e professionisti del settore HVAC, contribuendo a migliorare la comprensione e la gestione di questa importante variabile nel campo del condizionamento dell’aria e del comfort ambientale.
Calore prodotto dalle persone
Calore sensibile prodotto dalle persone secondo il livello di attività svolto. Indicazioni in kcal/h, W e BTU.
Il corpo umano emana in continuazione energia termica corrisponde mediamente in un ora, a quella di una lampadina da 100 Watt.
Normalmente un adulto rilascia in media nell’intera giornata 2.5 kW di energia, una quantità che potrebbe far funzionare un televisore con display a cristalli liquidi per 20 ore.
Tutti noi scambiamo il calore sensibile e latente prodotto dal nostro corpo con l’ambiente che ci circonda.
Il modo in cui lo facciamo, è strettamente legato al tipo di attività che viene svolta ed alle condizioni termoigrometriche dell’aria.
Un lavoro sedentario leggero comporta uno scambio termico sensibile e latente di minore entità rispetto a quello che fornirà un lavoro di tipo pesante.
A parità di condizioni, il calore totale emesso da un soggetto maschile è sensibilmente maggiore di quello emesso da un soggetto femminile: normalmente circa il 15% in più.
Calore prodotto dalle persone
Puoi accedere alla versione a pagina intera iscrivendoti cliccando QUI