Basso isolamento – Resistenza di isolamento

FAQ

Basso isolamento – resistenza di isolamento

Quante volte è capitato di trovare il differenziale staccato senza apparente motivo, oppure che si apre quando accendete un determinato apparecchio elettrico?

Seguendo le indicazioni di questo elaborato, vedrete che il motivo lo trovate.

  • Come controllare il basso isolamento o resistenza di isolamento, di un componente con organi in movimento dotato di carcassa metallica (motori elettrici, compressori frigoriferi, ecc.) con un multimetro analogico.

Tipo di inconveniente: fa scattare il differenziale senza apparente motivo e in qualsiasi momento della giornata.

  • Come trovare la dispersione verso terra presente in apparecchi elettrici che fa scattare il vostro differenziale (lampadari, forni, lavatrici, piccoli elettrodomestici con carcassa metallica, ecc.) con un multimetro analogico.

Tipo di inconveniente: fa scattare il differenziale immediatamente all’accensione dell’apparecchio (in alcuni casi, può dare gli stessi problemi della tipologia precedente – per esempio umidità nei cavidotti).

Da considerare che non tutti i multimetri analogici vanno bene, ne occorre uno con una sensibilità molto elevata tipo: ICE 680R (V= 20.000 ohm/Vcc – 4.000 Vac) o equivalenti.

Al posto del multimetro sarebbe possibile utilizzare un “Megger” (misuratore di resistenza di isolamento) ma se mentre un multimetro può essere utilizzato in molte occasioni, il Megger no. Quindi, nel caso di acquisto, il multimetro offre una superiore possibilità di utilizzo. 

Come indicato in precedenza, la nostra prova viene realizzata mediante un tester analogico modello ICE 680R:

ICE 680R

Come si procede nel caso di un componente con organi in movimento dotato di carcassa metallica

Inserire i puntali piccoli nel tester analogico (multimetro):

  • il puntale nero nel foro A
  • il puntale rosso nel foro B
foto 2

Posizionare i puntali grandi tra un morsetto (fusite) del compressore e una massa certa (va bene anche il tubo di rame).

foto 3

Se l’indice si muove (anche di poco) verso destra il compressore (o il componente se del caso) è in basso isolamento. Nel caso di compressori ermetici è conveniente sostituirli, in tutti gli altri casi c’è da considerare la possibilità di far riavvolgere il motore.

Come si procede nel caso di dispersione verso terra presente in apparecchi elettrici di uso comune

Iniziamo a trovare l’apparecchio che provoca l’intervento del differenziale.

Si procede per esclusione:

  • scolleghiamo tutti gli apparecchi collegati alla rete elettrica, bisogna scollegarli fisicamente togliendo la spina dalla presa;
  • facciamo le prove senza carico e vediamo se il differenziale interviene – se continua ad intervenire, il guasto può essere dovuto al malfunzionamento del differenziale stesso o alla rete di distribuzione interna. A volte anche l’umidità che può accumularsi all’interno del cavidotto, può provocare l’intervento del differenziale (senza alcun carico ed in qualsiasi momento);

Possiamo applicare le indicazioni usate precedentemente.

foto 4

Inserire i puntali piccoli nel tester analogico (multimetro):

  • il puntale nero nel foro A
  • il puntale rosso nel foro B

mettere a contatto i puntali lunghi del multimetro con i puntali della spina come indicato nella foto 5, prima  A e poi B (puntale rosso o nero indifferente).

foto 5

In ognuna delle due posizioni utilizzate (A e B) la lancetta del multimetro non deve mai avere l’aspetto seguente:

foto 6

Se il multimetro indica il valore della foto 6, l’apparecchio è in basso isolamento (non utilizzabile anche dal punto di vista della sicurezza).

È vietato in questi casi scollegare la terra: l’apparecchio rimarrebbe in funzione ma questo impedirebbe al differenziale di intervenire e potrebbe portare a gravi conseguenze per un eventuale contatto tra persona e apparecchio.

foto 7

Giunti a questo punto, bisogna trovare il componente che disperde verso terra.

Si procede con lo stesso sistema del precedente: ogni componente esaminato non deve essere collegato a niente; tutti i collegamenti elettrici debbono essere disgiunti, morsetti, fastom, ecc. (solo la terra può rimanere). Praticamente la prova deve essere fatta sul componente come se fosse posto in altro ambiente. Realizzare la prova inserendo i puntalini tra il morsetto di terra e ogni singolo morsetto di linea. 

Quando viene trovato il componente che nel multimetro della foto 7 offre la visuale di destra (pollice verso il basso rosso), abbiamo raggiunto il nostro obiettivo: abbiamo isolato il componente in dispersione.

Ora basterà sostituirlo ed il gioco è fatto.

Facile?

Acquistali su Amazon

Altri programmi gratuiti offerti da itieffe ▼

error: Content is protected !!