Calcolo perdite di carico canali flessibili

Calcolo perdite di carico canali flessibili

Programma funzionante posto in fondo alla pagina

Perdite di carico canali flessibili

Calcolo delle perdite di carico nelle canalizzazioni e nei condotti flessibili (flex) e della coibentazione necessaria.

Corredato di diagramma

Istruzioni

Come si procede

Prendiamo in considerazione un circuito con plenum di mandata e canalizzazioni tutte con la stessa sezione:

  • effettuiamo la scelta del diametro del canale flessibile (Ø) in mm;
  • impostiamo la velocita dell’aria in metri al secondo (m/sec);
  • inseriamo la lunghezza in metri del tratto;
  • indichiamo se il tratto rientra nel conto per il calcolo della prevalenza (si o no);
  • Inseriamo lo spessore della coibentazione in mm;
  • Indichiamo la perdita di carico del diffusore (tabelle costruttore);
  • Impostiamo la sicurezza percentuale in aumento.

Andiamo a leggere i risultati:

perdite di carico circuito più sfavorito in Pa – 8;

perdita di carico risultante in Pa – 42 (Totale);

superficie canalizzazione in m² – 30;

superficie coibentazione in m² – 37.

Per effettuare il solo calcolo della prevalenza totale in molte applicazioni standard comprendenti un plenum di mandata generale con più diramazioni della stessa grandezza ma con misure dei tratti diverse, nel programma dovrà essere inserito solo: il diametro della canalizzazione, la velocità dell’aria, la lunghezza del tratto della diramazione più lungo, inserire “si”, la perdita di carico nel diffusore e per ultimo una percentuale in aumento della prevalenza come fattore di sicurezza.

Buon lavoro

Altri programmi gratuiti dello stesso genere offerti da itieffe ▼

 

Il programma sotto riportato è di libero utilizzo.

Per accedere alla versione riservata (vedi sotto), a pagina intera e senza pubblicità, bisogna essere iscritti.

Ti puoi iscrivere ora cliccando QUI

error: Content is protected !!