Dimensionamento pompa calore – metodo

Dimensionamento pompa calore – metodo

Programma funzionante posto in fondo alla pagina

Elaborato che indica come dimensionare una pompa di calore partendo da dati ambientali e di luogo oppure tramite la media di consumo di gas negli ultimi anni.

Differente dal programma che effettua lo stesso calcolo: “Dimensionamento pompa calore – calcolatore

Indica anche il consumo di energia elettrica che bisogna affrontare per ottenere il risultato indicato

ATTENZIONE: non sostituisce l’opera del termotecnico.

Istruzioni

Il programma è di facile utilizzo e chiunque può usarlo, (anche solo per avere un riscontro).

Cominciamo ad analizzare il primo metodo:

1 – scegliamo il paese e la zona climatica che interessa cercando nel link inserito;

2 – riportare i valori provenienti dagli elaborati: “Dati indicativi paesi e Zone climatiche”;

  • Riportiamo i valori di progetto: temperatura interna ed esterna, superficie netta ambiente interessato, ETH proveniente dall’attestato di prestazione energetica (APE), le ore giornaliere indicate dalla zona climatica, inserire il numero dei componenti del nucleo famigliare.

3 – Andiamo a leggere il risultato cercato e cioè la potenza termica nominale della pompa di calore che nel nostro caso è pari a 7,95 kW.

4 – inseriamo il valore del COP proveniente dai dati forniti dal costruttore (nel caso si voglia calcolare il consumo elettrico della macchina);

5 – prendiamo nota del valore del consumo elettrico della macchina che nel nostro caso è pari a 2,27 kW per ogni ora di funzionamento continuativo.

Analizziamo ora il secondo metodo:

6 – effettuare scelta tra metano al m3 ed il GPL al litro;

7 – inserire il rendimento della caldaia scegliendo i valori nel menu a tendina;

8 – inseriamo il valore del consumo di gas utilizzato dell’anno (meglio se si prendono più anni di riferimento e si fa la media);

9 – leggiamo il risultato cercato e cioè la potenza termica nominale della pompa di calore che nel nostro caso è pari a 7,8 kW;

10 – inseriamo il valore del COP proveniente dai dati forniti dal costruttore (nel caso si voglia calcolare il consumo elettrico della macchina);

11 – prendiamo nota del valore del consumo elettrico della macchina che nel nostro caso è pari a 2,16 kW per ogni ora di funzionamento continuativo.

Altri programmi gratuiti offerti da itieffe ▼

Dimensionamento pompa calore – metodo

Il programma sotto riportato è di libero utilizzo.

Per accedere alla versione riservata (vedi sotto), a pagina intera e senza pubblicità, bisogna essere iscritti.

Ti puoi iscrivere ora cliccando QUI

error: Content is protected !!