
Tabella calore specifico sostanze
Questo elaborato, realizzato da Itieffe, costituisce una risorsa fondamentale nel campo della termodinamica e della scienza dei materiali, offrendo una panoramica dettagliata delle proprietà termiche di diverse sostanze.
Il documento si propone di spiegare in modo chiaro e conciso il concetto di calore specifico, fornendo dati significativi su una varietà di materiali.
Questo aiuta studenti, scienziati e ingegneri a comprendere come le diverse sostanze reagiscano ai cambiamenti di temperatura, offrendo informazioni essenziali per la progettazione di sistemi termici ed energetici.
In questa introduzione, vogliamo sottolineare l’importanza del calore specifico come parametro chiave per la caratterizzazione termica dei materiali.
Il calore specifico indica la quantità di energia termica necessaria per aumentare la temperatura di una certa quantità di materia di un determinato numero di gradi Celsius o Kelvin.
Questa grandezza è fondamentale per una vasta gamma di applicazioni, dalla progettazione di motori elettrici e circuiti di raffreddamento al calcolo dei fabbisogni energetici in processi industriali.
Le principali caratteristiche e argomenti affrontati in questo elaborato includono:
- Definizione del calore specifico: spiegheremo in dettaglio cosa rappresenta il calore specifico e come viene misurato sperimentalmente.
- Unità di misura: illustreremo le unità di misura del calore specifico e come vengono utilizzate nelle formule termodinamiche.
- Calore specifico di diverse sostanze: forniremo una lista di calori specifici per una vasta gamma di materiali comuni, tra cui metalli, liquidi, gas e altri.
L’obiettivo principale di questo elaborato è fornire una panoramica dettagliata del concetto di calore specifico e delle sue applicazioni pratiche, aiutando i lettori a capire come le diverse sostanze reagiscono ai cambiamenti di temperatura e a prendere decisioni informate nella progettazione e nell’ottimizzazione dei sistemi termici ed energetici.
La comprensione del calore specifico delle sostanze è fondamentale per diverse discipline scientifiche e ingegneristiche, contribuendo al progresso tecnologico e all’efficienza energetica.
Calore specifico sostanze
Calore specifico sostanze
La quantità di energia che un corpo caldo trasferisce a uno più freddo non dipende soltanto dalla differenza tra le due temperature, ma anche dalla massa del corpo più caldo. L’energia che può trasferire la piastra di un ferro da stiro, infatti, è molto maggiore di quella che può trasferire uno spillo a parità di temperatura. Il calore è quindi una grandezza estensiva della materia. La sua unità di misura è la stessa dell’energia, che nel SI è il joule. L’effetto provocato su un corpo da una certa quantità di calore dipende dalla natura del corpo.
Quando, per esempio, scaldiamo con uguali quantità di calore 1 kg di acqua e 1 kg di ferro, registriamo diverse temperature finali. Ne consegue che, al variare della natura del corpo, è diversa la quantità di calore necessaria a far aumentare di 1 K la temperatura di 1 kg di massa. Tale quantità di calore è detta calore specifico.
Il calore specifico è la quantità di energia assorbita (o ceduta) da 1 kg di materiale che provoca un aumento (o una diminuzione) di temperatura di 1 K.
Unità di misura
L’unità di misura del calore specifico, che è una grandezza derivata, è nel SI il J/kg K. Si utilizzano spesso anche le unità J/g K (o °C), e cal/g °C, per acqua è, per esempio, 4186 J/kg K, che corrisponde a 4,186 J/g °C e a 1 cal/g °C
Il calore specifico dell’acqua è molto elevato: occorre cioè molta energia per ottenere piccoli incrementi di temperatura. Il calore specifico del rame, invece, è piuttosto piccolo, per cui modeste quantità di energia provocano grandi aumenti di temperatura. Lo strumento che consente di misurare la quantità di energia trasferita è il calorimetro: quantità di energia trasferita è il calorimetro: con questo dispositivo si registrano i cambiamenti di temperatura che il trasferimento di energia provoca su un certo corpo, in genere acqua.
Tenendo conto della massa, del calore specifico e della differenza di temperatura, è possibile calcolare l’energia con la seguente formula:

Calore specifico sostanze
Puoi accedere alla versione a pagina intera iscrivendoti cliccando QUI