
Rapporto pressioni temperature refrigeranti
Tabella di facile confronto tra il rapporto delle pressioni e delle temperature dei gas refrigeranti. La pressione si può indicare In bar e Psi, la temperatura in gradi centigradi e Fahrenheit.
Per le miscele zeotrope sono indicati i valori sia del punto di bolla (bubble point) che quello di rugiada (dew point).
La miscela zeotropica è caratterizzata dal fatto che quando il liquido ed il vapore sono in equilibrio, (saturazione), la composizione del liquido differisce da quella del vapore, provocando valori differenti di pressione-temperatura per liquido saturo e vapore saturo, che a loro volta provocano uno “slittamento” (glide) della temperatura di saturazione, sia in evaporazione che in condensazione. Praticamente il fluido inizia la sua fase di cambiamento di stato ad una temperatura e la finisce ad un’altra, cioè la temperatura di cambiamento di stato non è costante, come lo è invece la pressione e come avviene nei gas “puri” (R22, R134a, ecc.).
Per le miscele quasi azeotrope (come l’R410A, ad esempio) con scorrimento di temperatura (glide) molto basso viene indicata una sola temperatura.
miscela azeotropica è una miscela di due o più liquidi che non variano la propria composizione per semplice distillazione (senza cambiamento durante l’ebollizione).
I valori di pressione sono soggetti ad arrotondamenti
Altri programmi gratuiti dello stesso genere offerti da itieffe ▼
Il programma/ elaborato sotto riportato è di libero utilizzo.
Per accedere alla versione riservata (vedi sotto), a pagina intera e senza pubblicità, bisogna essere iscritti.
Ti puoi iscrivere ora cliccando QUI