Pubblicità

Calcolo perdite di carico canali flessibili

Calcolo perdite di carico canali flessibili

Perdite di carico canali flessibili

Calcolo delle perdite di carico nelle canalizzazioni e nei condotti flessibili. Corredato di diagramma

Prima di approfondire il programma per il calcolo delle perdite di carico nei canali circolari flessibili per il trasporto dell’aria nei sistemi di condizionamento, è essenziale riconoscerne l’importanza all’interno dei sistemi HVAC (Riscaldamento, Ventilazione e Aria Condizionata).

Le perdite di carico indicano la pressione che l’aria perde mentre scorre attraverso i canali, i filtri, i gomiti e altre componenti del sistema.

Comprendere e gestire efficacemente queste perdite è fondamentale per garantire un funzionamento ottimale del sistema HVAC e per contenere i costi operativi.

Le perdite di carico possono avere un impatto diretto sulle prestazioni complessive del sistema, sulla distribuzione uniforme dell’aria nell’edificio e sull’efficienza energetica.

Un sistema progettato e dimensionato correttamente, che tenga conto delle perdite di carico, può aiutare a ridurre i consumi energetici e a migliorare il comfort degli occupanti.

Il perché di questo programma

Il programma che stiamo per descrivere è stato creato da Itieffe per semplificare il calcolo delle perdite di carico nei canali circolari flessibili.

Questo strumento consente agli ingegneri e ai progettisti HVAC di valutare in modo preciso ed efficiente l’impatto delle perdite di carico sul sistema.

Durante questa presentazione, esamineremo le funzionalità principali del programma per calcolare le perdite di carico in modo accurato.

Inoltre, sottolineeremo l’importanza di considerare altre variabili, come il diametro della canalizzazione, la portata d’aria e la sua velocità, che possono influenzare le perdite di carico nel sistema di condizionamento.

Grazie a questo programma, gli utenti potranno ottimizzare il dimensionamento dei canali flessibili e prendere decisioni informate per migliorare l’efficienza complessiva del sistema HVAC.

In sintesi, il nostro programma di calcolo rappresenta uno strumento molto utile per il calcolo rapido delle perdite di carico.

Assicura un funzionamento efficiente e affidabile dei sistemi di condizionamento, contribuendo a una migliore gestione energetica e al comfort degli occupanti degli edifici.

Perdite di carico canali flessibili

Calcolo delle perdite di carico nelle canalizzazioni e nei condotti flessibili (flex) e della coibentazione necessaria.

Corredato di diagramma

Istruzioni

Perdite di carico canali flessibili

Come si procede

Prendiamo in considerazione un circuito con plenum di mandata e canalizzazioni tutte con la stessa sezione:

  • effettuiamo la scelta del diametro del canale flessibile (Ø) in mm;
  • impostiamo la velocita dell’aria in metri al secondo (m/sec);
  • inseriamo la lunghezza in metri del tratto;
  • indichiamo se il tratto rientra nel conto per il calcolo della prevalenza (si o no);
  • Inseriamo lo spessore della coibentazione in mm;
  • Indichiamo la perdita di carico del diffusore (tabelle costruttore);
  • Impostiamo la sicurezza percentuale in aumento.

Andiamo a leggere i risultati:

perdite di carico circuito più sfavorito in Pa – 8;

perdita di carico risultante in Pa – 42 (Totale);

superficie canalizzazione in m² – 30;

superficie coibentazione in m² – 37.

Per effettuare il solo calcolo della prevalenza totale in molte applicazioni standard comprendenti un plenum di mandata generale con più diramazioni della stessa grandezza ma con misure dei tratti diverse, nel programma dovrà essere inserito solo: il diametro della canalizzazione, la velocità dell’aria, la lunghezza del tratto della diramazione più lungo, inserire “si”, la perdita di carico nel diffusore e per ultimo una percentuale in aumento della prevalenza come fattore di sicurezza.

Buon lavoro

 

Perdite di carico canali flessibili

Puoi accedere alla versione a pagina intera iscrivendoti cliccando QUI


◄ Indietro


PubblicitàPubblicità