Calcolo serbatoio acqua calda sanitaria

Come si calcola la capacità e la potenza termica di serbatoio acqua calda sanitaria
Molto spesso capita di dover stabilire la grandezza di un serbatoio per l’accumulo di acqua calda sanitaria.
I serbatoi di accumulo per acqua calda sanitaria (UNI 9182 / UNI TS 11300) vengono usati per gli usi domestici.
L’acqua calda sanitaria, può essere prodotta generalmente con:
- caldaia
- pompa di calore
- resistenza elettrica (sistema più dispendioso).
Il dimensionamento dei tali serbatoi di accumulo, dovrebbe essere effettuato da professionisti abilitati.
Comunque qui di seguito diamo indicazioni di massima per il loro dimensionamento.
Un resoconto più puntuale è dato dal programma in allegato.
Il dimensionamento rapido in litri di un serbatoio di accumulo per l’acqua calda sanitaria si può desumere da tabelle (normalmente fornite dalle case costruttrici) che tengono conto del consumo di acqua calda nel periodo di punta, della durata di quest’ultimo, della temperatura dell’acqua fredda e di quella di utilizzo, il tempo del preriscaldamento e per quel che riguarda il circuito primario (no sanitario) la temperatura di ingresso e di uscita del fluido scaldante.
In genere, per un appartamento di medie dimensioni è più che sufficiente un serbatoio di accumulo di 80 ÷100 litri.
Consumi
I consumi generici in litri di acqua degli utilizzatori sono di seguito descritti:
- vasca da bagno – 100 ÷120
- doccia – 50 ÷60
- lavabo – 10 ÷12
- bidet – 8 ÷10
- lavello da cucina – 15 ÷ 20.
Per abitazioni con più bagni è necessario prevedere serbatoi di dimensioni maggiorate.
L’accumulo di acqua calda normalmente rientra tra i 35 e 50 litri per ogni componente del nucleo famigliare (escluso lo scaldabagno elettrico che prevede valori inferiori).
Nel determinare la quantità di acqua calda richiesta, è necessario prendere in considerazione quanto segue:
- per un bagno in vasca si utilizzano circa 100 litri di acqua calda a 40 °C
- con la doccia si utilizzano circa 35 litri di acqua calda a 40 °C
- con un lavello da cucina si usano circa 0,2 litri di acqua calda al secondo a 55 °C (720 l/h)
- con un lavandino si utilizzano 0,15 litri di acqua calda al secondo a 40 °C (540 l/h)
- per pulizia personale si richiedono circa 3 litri di acqua calda al giorno
- per cottura si richiedono circa 2 litri di acqua calda al giorno per persona
- per la lavastoviglie si richiedono circa 20 litri di acqua calda a lavaggio (se viene usata acqua calda per l’alimentazione idrica)
- per la lavatrice occorrono circa 30 litri di acqua calda (se viene usata acqua calda per l’alimentazione idrica).
Di seguito vengono riportati i valori di un consumo medio di fabbisogno acqua calda sanitaria per persona e per giorno:
- basso consumo = 20 ÷ 30 litri;
- medio consumo = 30 ÷ 50 litri;
- elevato consumo = 50 ÷ 70 litri.
Facciamo un esempio:
acqua calda temperatura 45 °C
famiglia 6 persone – consumo medio di 40 litri di acqua al giorno per persona (compreso uso lavatrice e lavastoviglie) – litri 240
Il serbatoio di accumulo dovrà essere di almeno 250 litri.
Di seguito è pubblicato un programma gratuito che esegue tutti i calcoli necessari a dimensionare il serbatoio di accumulo acqua calda sanitaria, in base alle singole esigenze.
Non ha bisogno di istruzioni in quanto è molto intuitivo e facile da usare.
Basta soltanto inserire i dati richiesti.
Buon lavoro
Guarda gli altri programmi gratuiti offerti da itieffe ▼
- Calcolo potenza richiesta acqua calda sanitaria
- Calcolo volume vasi espansione
- Dimensionamento tubazioni acciaio
- Dimensionamento tubazioni rame
- Tubi acciaio (DN) – calcolo peso superficie
- Tubi acciaio millimetri – calcolo peso superficie
- Fabbisogno termico – radiatori
Il programma sotto riportato è di libero utilizzo.
Per accedere alla versione riservata (vedi sotto), a pagina intera e senza pubblicità, bisogna essere iscritti.
Ti puoi iscrivere ora cliccando QUI