Indicazioni generali gas refrigerante

Indicazioni generali gas refrigerante

Indicazioni generali gas refrigerante

Indicazioni di carattere generale sui gas refrigeranti – lista estesa – composti chimici – formule – numero CAS – classi di sicurezza – tavola illustrativa con le principali caratteristiche

Itieffe è felice di presentare questa guida sulle “Indicazioni di Carattere Generale sui Gas Refrigeranti”.

Questo documento è stato realizzato da Itieffe per offrire una panoramica dettagliata dei gas refrigeranti impiegati in diverse applicazioni, dalle unità di condizionamento dell’aria ai sistemi di refrigerazione industriale.

I gas refrigeranti sono fondamentali nel ciclo di refrigerazione, permettendo il raffreddamento e il condizionamento dell’aria in contesti residenziali, commerciali e industriali.

Questa guida è stata pensata come una risorsa completa per chiunque lavori con questi gas, inclusi professionisti dell’HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria), frigoristi, tecnici, ingegneri e ricercatori.

Nel corso di questa guida, esploreremo dettagliatamente i seguenti argomenti chiave:

  1. Introduzione ai gas refrigeranti: forniremo una panoramica generale dei gas refrigeranti, spiegando il loro ruolo nei sistemi di refrigerazione e condizionamento dell’aria.
  2. Lista estesa dei composti chimici: presenteremo una lista estesa di gas refrigeranti comunemente utilizzati, insieme alle relative formule chimiche, numeri CAS (Chemical Abstracts Service) e classi di sicurezza.
  3. Classi di sicurezza: discuteremo le classi di sicurezza dei gas refrigeranti, che sono fondamentali per la gestione sicura di queste sostanze chimiche.
  4. Tavola illustrativa: forniremo una tavola illustrativa completa con le principali caratteristiche dei gas refrigeranti, facilitando la consultazione e il confronto tra i diversi composti.

Il perché di questa guida

Questa guida è stata creata per fornire informazioni utili e didattiche, perfetta per chi desidera approfondire la conoscenza dei gas refrigeranti e per chi opera nel settore HVAC, nella refrigerazione o in ambiti affini.

È essenziale comprendere le caratteristiche, le proprietà e le classificazioni dei gas refrigeranti per garantire una progettazione, un’installazione e una manutenzione sicura ed efficiente dei sistemi di refrigerazione e condizionamento dell’aria.

Ci auguriamo che questa guida ti sia utile e informativa, aiutandoti a orientarti nel complesso mondo dei gas refrigeranti e a prendere decisioni consapevoli nelle tue attività professionali o nei tuoi progetti personali.

Indicazioni generali gas refrigerante

Indicazioni di carattere generale sui gas refrigeranti – lista estesa – composti chimici – formule – numero CAS – classi di sicurezza – tavola illustrativa con le principali caratteristiche

Numero di CAS (CAS Registry Numbers®)

Che cos’è un numero CAS?

I CAS Registry Numbers® o CASRN®, comunemente indicati come numeri CAS, sono identificatori numerici univoci assegnati alle sostanze chimiche dal Chemicals Abstract Service (CAS: A Division of The American Chemical Society). I numeri CAS forniscono un modo semplice, coerente e affidabile per identificare le sostanze chimiche in modo che siano riconoscibili indipendentemente dalla tua regione.

Ciascun numero CAS è assegnato a una sola sostanza, garantendo che il numero CAS sia unico per quella sostanza chimica. Il numero, che viene assegnato non appena la sostanza chimica entra nel database CAS Registry®, può avere una lunghezza massima di dieci cifre ed è separato in tre parti da trattini. La prima parte contiene da due a sette cifre, la seconda contiene due cifre e la terza parte è costituita da una sola cifra, nota come cifra di controllo. Nel loro formato attuale, sono disponibili un massimo di un miliardo di numeri CAS univoci. Non hanno un reale significato chimico e sono assegnati in ordine sequenziale, in modo che le sostanze più recenti abbiano numeri maggiori rispetto alle sostanze chimiche che in precedenza erano entrate nel registro.

Esempio:

Sigla

Composto o miscela

Formula

Numero CAS

R 10 Tetraclorometano CCl4 56-23-5

 

Classi di sicurezza

Tabella delle classi di sicurezza dei refrigeranti secondo norma ISO 817

Indicazioni generali gas refrigerante
Programma completo posto in fondo alla pagina

classificazione di sicurezza

ASHRAE la definisce mediante l’utilizzo di due simboli alfanumerici:
– un simbolo letterale per quanto riguarda la tossicità
– un simbolo numerico per quanto riguarda l’infiammabilità

Tossicità

Per quanto riguarda la tossicità i refrigeranti vengono suddivisi in due gruppi:
– gruppo A: a tale gruppo appartengono tutti i refrigeranti che non risultano tossici per concentrazioni pari o inferiori a 400 ppm
– gruppo B: a tale gruppo appartengono tutti i refrigeranti che risultano tossici per concentrazioni al di sotto di 400 ppm

Infiammabilità

Per quanto riguarda l’infiammabilità esistono tre classi principali:
a) classe 1: a tale gruppo appartengono tutti i refrigeranti che non presentano propagazione di fiamma in aria alla temperatura di 60 °C ed a pressione atmosferica;
b) classe 2: a tale gruppo appartengono tutti i refrigeranti moderatamente infiammabili che presentano un limite di infiammabilità inferiore maggiore di 0,10 kg/m3 alla temperatura di 60 °C ed a pressione atmosferica ed un calore di combustione inferiore a 19000 kJ/kg;
c) classe 3: a tale gruppo appartengono tutti i refrigeranti altamente infiammabili che presentano, cioè, un limite di infiammabilità inferiore minore o uguale a 0,10 kg/m3 alla temperatura di 60 °C ed a pressione atmosferica o un calore di combustione maggiore o uguale a 19000 kJ/kg.

Per adeguarsi alle necessità indotte dalla creazione di nuovi refrigeranti di natura chimica, l’ASHRAE, seguendo l’esempio delle norme ISO, ha definito una sotto-classe, la 2L, che indica quei refrigeranti che sono leggermente infiammabili come, ad esempio, gli HFO, l’R32 o l’ammoniaca. La sotto-classe 2L comprende tutti i refrigeranti della classe 2 che hanno una velocità di propagazione della fiamma inferiore a 10 cm/s.

Sicurezza delle miscele

Le miscele azeotrope e zeotrope possono cambiare le loro caratteristiche di tossicità e infiammabilità in base alla loro composizione, che può variare in caso di frazionamento (ad esempio nel caso di perdita da un circuito frigorifero).
Per questo, ogni miscela viene classificata, sia per quanto riguarda la tossicità che per l’infiammabilità, in base alla situazione di frazionamento più pericolosa che si può verificare.

 

Tavola illustrativa dei principali prodotti refrigeranti

Indicazioni generali gas refrigerante
Programma completo posto in fondo alla pagina

 

Indicazioni generali gas refrigerante

Puoi accedere alla versione a pagina intera iscrivendoti cliccando QUI



Tavola illustrativa gas refrigeranti


Refrigeranti – Classi sicurezza – ISO 817


◄ Indietro