Zone climatiche località italiane

Zone climatiche località italiane

Zone climatiche
Zone climatiche

Zone climatiche e gradi giorno delle località italiane

varietà delle condizioni climatiche

L’Italia, grazie alla sua varietà geografica e climatica, presenta diverse condizioni climatiche che vanno dalle fredde inverni del nord alle calde e secche estati del sud.

Comprendere le zone climatiche delle diverse località italiane è cruciale per vari settori, come l’edilizia, la progettazione impiantistica ed energetica, l’agricoltura e molti altri.

Questa guida, realizzata da Itieffe, si propone di esplorare in dettaglio le zone climatiche delle località italiane, offrendo una panoramica completa delle caratteristiche climatiche del paese.

obiettivi

Vi presenteremo gli obiettivi e i contenuti di questa guida, che mira a fornire informazioni pratiche e utili sul clima delle diverse regioni italiane.

Conoscere le zone climatiche locali è fondamentale per affrontare diverse sfide e opportunità.

Queste zone influenzano la progettazione degli edifici, la scelta dei materiali, le pratiche agricole, la gestione delle risorse idriche e la pianificazione urbana.

Capire il clima locale è essenziale per adattarsi ai cambiamenti climatici, migliorare l’efficienza energetica e promuovere uno sviluppo sostenibile.

Cosa troverete in questa guida:

  • Una panoramica delle diverse zone climatiche presenti in Italia, con una suddivisione geografica e una descrizione delle caratteristiche climatiche.
  • Informazioni dettagliate sulle temperature medie ed altri parametri climatici.

La comprensione delle zone climatiche locali è essenziale per garantire un futuro sostenibile per l’Italia.

La pianificazione e la progettazione in base al clima possono migliorare la resilienza agli eventi climatici estremi, ridurre l’impatto ambientale e promuovere una qualità della vita migliore per le comunità locali.

Siamo lieti di presentarvi questa guida informativa sulle zone climatiche.

Conoscere il clima della propria area è il primo passo per prendere decisioni consapevoli e contribuire a un futuro più sostenibile per l’Italia.

Zone climatiche località italiane

La suddivisione del territorio italiano in zone climatiche è da attribuirsi al DPR n°412 del 26-08-1993 Regolamento recante norme per la progettazione, l’installazione, l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell’art. 4, comma 4, della legge 9 gennaio 1991, n. 10, un decreto attuativo della legge 10/91, la legge quadro in materia di uso razionale dell’energia e di risparmio energetico sul territorio nazionale.

Zone climatiche

Le zone climatiche sono sei, vengono identificate dalle lettere alfabetiche (A, B, C, D, E, F) e ciascuna è definita in funzione dei valori assunti da una grandezza decisamente peculiare, i gradi-giorno (GG).

I gradi giorno sono specifici di ogni località, indipendentemente dalla localizzazione geografica della stessa.

Per cui ogni Comune di Italia è connotato da uno specifico valore della grandezza gradi-giorno.

Colloquialmente si dice “Ad ogni Comune di Italia corrisponde un numero di gradi-giorno”.

Dal punto di vista matematico i gradi-giorno di una località si calcolano come la somma, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, delle sole differenze positive giornaliere tra la temperatura dell’ambiente, convenzionalmente fissata a 20°C, e la temperatura media esterna giornaliera.

Ne consegue che il numero di gradi-giorno aumenta al diminuire della temperatura esterna (generalizzando: a località fredde corrispondono valori di gradi-giorno elevati; a località calde corrispondono valori di gradi- giorno bassi).

Essendo il numero di gradi-giorno di una località dipendenti dalla temperatura media esterna giornaliera si può comprendere la ragione per cui, località anche ubicate nella stessa regione e/o nella stesso bacino di utenza provinciale, siano connotate da un numero di gradi-giorno differente.

temperatura media esterna giornaliera

La temperatura media esterna giornaliera è influenzata dai fattori geografici, in primis l’altezza sul livello del mare ma anche la protezione dai venti dominanti, la vicinanza al mare o a specchi d’acqua, ecc.

Esempio: Roma – Numero di gradi-giorno: 1.415 – Rocca di Papa (RM) – Numero di gradi-giorno: 2.399 ma Rocca di Papa è a 680 m di altezza sul livello del mare mentre Roma a soli 20 m.

In virtù della conformazione geografica del territorio italiano (zone montagnose adiacenti a zone pianeggianti e/o lacustri e/o marine), dal punto di vista pratico la distribuzione dei gradi-giorno, caratteristici di ogni comune d’Italia, è “a pelle di leopardo”.

Le informazioni sul numero di gradi-giorno di ogni Comune d’Italia sono contenute nell’allegato A del DPR n°412 del 26-08-1993.

Comuni italiani

Una volta che ad ogni Comune d’Italia è stato attribuito un numero di gradi-giorno, i Comuni sono stati accorpati per zone climatiche, ovvero per range di numero di gradi-giorno.

Nella fattispecie i comuni che possiedono un numero di gradi-giorno:

a) non superiore a 600 sono compresi nella zona climatica A [in termini equivalenti: la zona climatica A comprende i comuni che presentano un numero di gradi-giorno non superiore a 600.

b) maggiore di 600 e non superiore a 900 sono compresi nella zona climatica B [in termini equivalenti: la zona climatica B comprende i comuni che presentano un numero di gradi-giorno maggiore di 600 e non superiore a 900.

c) maggiore di 900 e non superiore a 1.400 sono compresi nella zona climatica C [in termini equivalenti: la zona climatica C comprende i comuni che presentano un numero di gradi-giorno maggiore di 900 e non superiore a 1.400.

d) maggiore di 1.400 e non superiore a 2.100 appartengono alla zona climatica D [in termini equivalenti: la zona climatica D comprende i comuni che presentano un numero di gradi-giorno maggiore di 1.400 e non superiore a 2.100.

e) maggiore di 2.100 e non superiore a 3.000 appartengono alla zona climatica E [in termini equivalenti: la zona climatica E comprende i comuni che presentano un numero di gradi-giorno maggiore di 2.100 e non superiore a 3.000.

f) maggiore di 3.000 appartengono alla zona climatica F [in termini equivalenti: la zona climatica F comprende i comuni che presentano un numero di gradi-giorno maggiore di 3.000.

E’ ancora l’allegato A del DPR n°412 del 26-08-1993 ad indicare per ogni comune di Italia la zona climatica di appartenenza.

Per le zone climatiche valgono le stesse osservazioni fatte per i gradi-giorno per cui, in prima battuta, la peculiare conformazione geografica dell’Italia fa sì che anche la distribuzione delle zone climatiche sul territorio non sia omogeneamente distribuita.

Da cui si giustifica anche il fatto che Comuni, ubicati nella stessa regione e/o nella stesso bacino di utenza provinciale, siano connotati da una zona climatica differente.

Si rimanda al file – “Dati indicativi città” e “Dati indicativi paesi” – per il dettaglio dei Gradi-Giorno per singola località/paese/comune.

 

Zone climatiche località italiane

Puoi accedere alla versione a pagina intera iscrivendoti cliccando QUI