Calcolo potenza elettrica elettropompe
Calcolo della potenza assorbita da diverse tipologie di elettropompe
Siamo entusiasti di presentarvi un programma innovativo realizzato da Itieffe, progettato per trasformare il modo in cui calcolate la potenza necessaria per le elettropompe.
In un contesto in cui la circolazione dell’acqua è essenziale in molti settori, comprendere la potenza richiesta per le elettropompe è fondamentale.
Questo programma è stato sviluppato per semplificare il processo di calcolo, rendendolo accessibile a tutti, dagli ingegneri ai tecnici e agli appassionati di idraulica.
Vi guiderà attraverso i passaggi necessari per determinare la potenza adeguata per far funzionare le vostre elettropompe in modo efficiente.
Ma non ci fermeremo solo ai numeri. Esploreremo anche i principi fondamentali dell’idraulica, come la portata, l’altezza manometrica e il rendimento.
Imparerete a progettare e dimensionare correttamente il sistema di pompe per soddisfare le esigenze specifiche del vostro utilizzo.
In aggiunta, discuteremo l’importanza di calcolare con precisione la potenza necessaria per le elettropompe.
Scoprirete come questo calcolo sia cruciale per garantire l’efficienza del sistema, risparmiare energia e prolungare la vita utile delle pompe.
Ci auguriamo che questo programma diventi una risorsa preziosa per la vostra carriera professionale o per il vostro interesse personale.
Questo strumento vi fornirà le competenze necessarie per calcolare la potenza richiesta in modo preciso e affidabile.
Iniziamo insieme questo viaggio alla scoperta del mondo delle elettropompe e del calcolo della potenza necessaria per il loro funzionamento ottimale.
Calcolo potenza elettrica elettropompe
Elaborato che permette il calcolo della potenza necessaria per il funzionamento di diverse tipologie di elettropompe
Selezionando il tipo di elettropompa dal menu a tendina ed inserendo i dati richiesti, si ottengono risultati attendibili, utili per la valutazione della potenza necessaria al suo funzionamento
Istruzioni
Andiamo ad analizzare il programma prendendo come esempio il disegno sotto indicato
1 – la prima cosa da fare è individuare il tipo di elettropompa utilizzando il menu a tendina – “centrifuga generica a 1.450 giri / minuto”.
2 – immettere la temperatura di esercizio dell’impianto scegliendo tra gradi centigradi (°C) e Fahrenheit (°F) – gradi centigradi = 80.
3 – determinare in quale misura indicare la portata della pompa scegliendo tramite il menu a tendina – metro cubo / ora = 20.
4 – inseriamo la prevalenza necessaria indicando il valore tramite il menu a tendina – mH2O = 30.
5 – immettiamo il rendimento della pompa scegliendolo tra i valori indicati in tabella – µ= 0,60.
6 – indichiamo l’aumento percentuale da applicare all’assorbimento in kW all’asse = 25%.
7 – indichiamo in quale misura deve essere calcolato l’assorbimento totale della pompa scegliendo tramite il menu a tendina – kW.
Il valore calcolato risulta essere 4,3 kW (kilo Watt).
Facile vero?
Buon lavoro
Calcolo potenza elettrica elettropompe
Puoi accedere alla versione a pagina intera iscrivendoti cliccando QUI