Dimensionamento reti tubazioni gas

Programma completo posto in fondo alla pagina
Sezione 1

Dimensionamento reti tubazioni gas

Programma che calcola le dimensioni (diametri) delle tubazioni di una rete di distribuzione gas

Si applica per tubazioni di varie tipologie (acciaio, rame, polietilene)

Inserendo i dati di progetto, il programma provvede da solo all’elaborazione dando i risultati finali ricercati

Istruzioni

Iniziamo ad inserire i dati come da disegno 1

Disegno 1

1 effettuare la scelta del tipo di gas che verrà utilizzato;

2 inserire l’apparecchio utilizzato;

3 indicare la potenzialità dell’apparecchio in kW;

4 descrivere la tipologia di utilizzo scegliendo tra: cottura ed altri apparecchi.

Inserendo i dati richiesti si trova immediatamente la portata termica nominale totale (Qn) indicata al punto 5 e la portata del gas calcolata in m3/h (Qv) indicata al punto 6.

Prendiamo ad esempio uno schema di impianto di cui andremo a calcolare le dimensioni delle tubazioni.

Schema 1

Riportiamo i dati dello schema 1 nella sezione descritta nel disegno 2

Andiamo ad analizzare quello descritto nel disegno 2:

Disegno 2

1 in automatico viene riportato il tipo di gas utilizzato (proveniente dallo schema del disegno 1);

2 per il tipo di tubazione utilizzata, scegliamo la sezione desiderata tra: acciaio, rame e polietilene (nel nostro caso utilizzeremo l’acciaio);

3 valore proveniente dallo schema riportato nel disegno 1;

4 valore proveniente dallo schema riportato nel disegno 1 arrotondato in eccesso;

5 rinominiamo il tronco analizzato;

6 inseriamo le portate termiche che interesseranno le singole porzioni del tronco;

7 le portate in m3/h del gas, vengono calcolate in automatico;

8 inseriamo la lunghezza in metri del tronco preso in esame;

9 inseriamo il nome del tronco più lungo che interessa i due punti che stiamo analizzando;

10 inseriamo la lunghezza in metri del tronco più lungo;

11 immettiamo un diametro fittizio della tubazione prevista (arbitrario). Tale valore potrà essere variato alla fine dei calcoli scegliendo quello più consono al caso in esame, analizzando il diametro finale della tubazione calcolata (Il dimensionamento procede tratto per tratto. Se al termine del calcolo si sono trovati diametri diversi da quelli utilizzati per il calcolo delle lunghezze virtuali, occorre ripetere il dimensionamento con secondo tentativo);

12 inserire le quantità dei pezzi speciali (occorrono per calcolare le lunghezze equivalenti). Le lunghezze equivalenti sommate alle lunghezze dei tronchi più lunghi, ci daranno la lunghezza virtuale in metri di ogni singolo tronco;

13 sono i risultati ricercati del diametro interno delle tubazioni di tutto l’impianto, occorrenti per ogni singolo tronco.

Per una visione più ampia di quanto descritto, si riportano gli stessi valori iniziali di progetto, inseriti nelle altre tipologie di tubazione:

Disegno 3
Disegno 4

Per riportare i dati relativi ai singoli tratti dell’impianto, potete realizzare ed utilizzare uno schemino come quello esposto di seguito:

Schema 2

Indicazioni finali

Questo è un programma gratuito che semplifica notevolmente la progettazione di una rete gas a servizio di varie utenze.

Non prendete con leggerezza quello che noi in buona fede indichiamo e calcoliamo: effettuate sempre prima i dovuti controlli anche rapportando quello qui riportato con progetti vostri già eseguiti.

Se tutto vi corrisponde, allora potete usare questo programma che davvero velocizza (e non poco), la progettazione di reti del gas.

Buon lavoro

Altri programmi gratuiti offerti da itieffe ▼

Il programma sotto riportato è di libero utilizzo.

Per accedere alla versione riservata (vedi sotto), a pagina intera e senza pubblicità, bisogna essere iscritti.

Ti puoi iscrivere ora cliccando QUI



error: Content is protected !!