Conversioni pressioni

Conversioni pressioni

Conversione simultanea di tutti i valori. Indicando una grandezza si ha immediatamente il valore di tutte le altre – Inserire il valore noto nella cella corrispondente e premere invio

Conversioni pressioni

Nell’ampio panorama della scienza e dell’ingegneria, la misurazione e la comprensione della pressione rivestono un ruolo cruciale. La pressione, definita come la forza esercitata su una superficie per unità di area, si manifesta in una varietà di contesti, dall’atmosfera terrestre alle applicazioni industriali e mediche. Tuttavia, a causa delle diverse unità di misura utilizzate nel corso del tempo e nei vari settori, può sorgere la necessità di convertire valori di pressione da un sistema all’altro al fine di facilitare la comunicazione e la comprensione.

Con questo programma vedremo come è semplice convertire qualsiasi unità di misura di pressione, direttamente in tutte le altre offrendo un a visione di insieme dei risultati.

Conversioni pressioni

Conversioni pressioni

Calcolatrice online per la conversione unità di misura della pressione

Indicando la quantità di una grandezza si ha immediatamente il valore di tutte le altre contemporaneamente

Approfondimenti

Pressione

– La pressione e lo sforzo determinato da un peso su una data superficie.

– La pressione è un rapporto tra un peso e una superficie.

Pressione = Peso / Superficie (W/S)

Lo stesso blocco di 100 kg appoggiato su una superficie S di 20 cm². esercita sul piano una pressione Pu di 5 kg/cm², se con lo stesso peso la superficie S diventa 50 cm², la pressione Pu sarà pari a 2 kg/cm².

È errato dire che la pressione è un peso: la pressione è lo sforzo prodotto da un peso, ma su una data superficie.

Pressione atmosferica

L’aria che ci circonda ha un peso: essa con il suo peso preme sulla terra e su tutte le cose.

Questo peso è di 1,29 kg/m³.

Noi non ci accorgiamo di esso perché la pressione dell’aria, sul nostro corpo, si esercita sia all’interno che all’esterno del corpo stesso e quindi si fa equilibrio.

Se in una vasca d’acqua (H2O) immergiamo un tubo sul quale sia stato fatto vuoto, mancando l’aria, mancherà nel tubo, una parte della pressione atmosferica la quale graverà soltanto sull’acqua della vasca.

La pressione atmosferica sull’acqua della vasca, non più equilibrata da quella sull’acqua del tubo, spinge l’acqua nel tubo stesso, e il livello di quest’acqua sale rispetto a quello dell’acqua della vasca a 10,33 metri.

Ciò significa che la pressione atmosferica rappresenta un peso pari ad una colonna d’acqua alta 10,33 m.

Possiamo in definitiva dire che la pressione atmosferica è uguale alla pressione di kg 1,033 per centimetro quadrato.

Barometro (Evangelista Torricelli – 1608 – 1647)

Se invece di acqua, nella vaschetta mettiamo mercurio (Hg), fatto il vuoto sul tubo immerso nella vaschetta vedremmo il mercurio salire nel tubo fino all’altezza di 76 cm.

Il mercurio pesa 13,6 volte più dell’acqua, pertanto l’altezza della colonna di mercurio deve essere 13,6 volte più piccola di quella di m 10,33 dell’acqua.

La colonna di mercurio deve risultare quindi:

La pressione atmosferica è data quindi anche dal peso di una colonna di mercurio alta 76 cm.

Tutto questo è esatto quando l’esperimento viene compiuto al livello del mare.

Ma se noi ripetiamo l’esperimento in montagna, vedremo che la colonna di mercurio, anziché di 76 cm sarà, per esempio, di 70 cm e più in alto noi ripetiamo l’esperimento, più bassa sarà l’altezza della colonna di mercurio.

Ciò significa che la pressione atmosferica varia col variare dell’altitudine e quindi della densità dell’aria: densità che è minore in montagna (infatti noi diciamo che l’aria, in montagna è più fine, è più leggera.

Il tubo di mercurio così descritto, graduato in centimetri o in millimetri, formerebbe il barometro uno strumento cioè che segna la pressione atmosferica.

Pressione superiore a quella atmosferica – Manometri

Le pressioni superiori a quella atmosferica si misurano con uno strumento chiamato manometro, prendendo come base di misura la pressione atmosferica, detta anche “atmosfera”.

Se, per esempio, in un serbatoio si ha un fluido alla pressione di 3 volte quella atmosferica (pressione, cioè, capace di sollevare una colonna d’acqua a m 3 x 10,33 = m 30,99) diremo che la pressione del fluido è di 3,09 atmosfere.

Si è convenuto cioè, di chiamare la pressione atmosferica con la parola “atmosfera” e di misurare la pressione in atmosfere.

L’atmosfera è quindi lo sforzo che esercita sui corpi la pressione atmosferica, ed è uguale a kg 1,033 per centimetro quadrato.

Per semplificare i conteggi pratici, l’atmosfera si considera uguale non a kg 1,033 ma a kg 1 per centimetro quadrato, abbreviando 1 kg/cm². in definitiva quando si parla di pressione, si può dire che l’atmosfera è la pressione di 1 kg/cm² che corrisponderebbe ad una colonna di acqua di 10 m.

I manometri sono quegli apparecchi che servono a misurare la pressione di un liquido, di un gas, di un vapore.

Essi sono graduati in kg/cm².

Pressione assoluta e pressione effettiva

Se il manometro di una caldaia segna 2 vuol dire che l’acqua in essa contenuta ha la pressione di 2 kg/cm² e si indica con l’abbreviazione ATE.

Ma misurando in tal modo la pressione dell’acqua contenuta in caldaia non teniamo conto della pressione atmosferica. Questa pressione, abbiamo detto, si esercita su tutti i corpi esistenti sulla terra, quindi anche sulla nostra caldaia e sulla sua acqua contenuta.

Volendo, perciò, tener conto della pressione atmosferica, la pressione totale o, come si dice, ASSOLUTA dell’acqua non è di 2 ma di 2 più la pressione atmosferica, cioè 2 + 1 = 3 e si indica con l’abbreviazione ATA (atmosfere assolute).

Quindi la pressione effettiva è la pressione effettivamente segnata dal manometro; assoluta è quella segnata dal manometro maggiorata di 1 unità. Nel caso suddetto scriveremo che l’acqua di quella caldaia ha la pressione di 2 kg/cm² effettiva (cioè 2 ATE) oppure ha 3 kg/cm², assoluta (cioè 3 ATA).

Istruzioni

Come si procede:

1 – effettuare la scelta dell’unità di misura

2 – inserire il valore

premere invio o cliccare all’interno del programma.

3 – Le conversioni effettuate verranno visualizzate immediatamente

4 – La freccia indica l’unità di misura prescelta

Altri programmi gratuiti dello stesso genere offerti da itieffe ▼

Conversioni pressioni

Il programma sotto riportato è di libero utilizzo.

Per accedere alla versione riservata (vedi sotto), a pagina intera e senza pubblicità, bisogna essere iscritti.

Ti puoi iscrivere ora cliccando QUI


 

◄ Indietro