Pubblicità

Normativa Condizionamento Refrigerazione

Normativa Condizionamento Refrigerazione

Normativa Condizionamento Refrigerazione

Regolamenti e direttive comunitarie, attuativi Italia

Normativa Condizionamento Refrigerazione

Questa normativa è fondamentale per garantire la sicurezza, l’efficienza e la sostenibilità dei sistemi HVAC-R (Riscaldamento, Ventilazione, Aria Condizionata e Refrigerazione) a livello globale.

Questa guida è stata creata da Itieffe, per fornire una panoramica dettagliata delle normative e delle direttive che regolano il settore.

L’intento di offrire a operatori, ingegneri, installatori e a chiunque sia interessato agli impianti di condizionamento e refrigerazione una base solida per comprendere e rispettare tali disposizioni.

L’industria dell’HVAC-R è in continua evoluzione, alimentata da innovazioni tecnologiche e da una crescente consapevolezza ambientale.

Le normative giocano un ruolo cruciale nel garantire che questi sviluppi vengano attuati in modo responsabile e sicuro.

Questa guida, che copre una vasta gamma di aspetti, dalle emissioni di gas refrigeranti ai requisiti di efficienza energetica, dalla sicurezza sul lavoro alle norme di progettazione e installazione.

E’ stata pensata per essere un punto di riferimento affidabile.

Le normative

Esploreremo le normative internazionali, europee e nazionali che influenzano in modo significativo l’industria dell’HVAC-R.

Queste normative sono state create per promuovere la sostenibilità ambientale, ridurre l’impatto climatico, garantire la qualità dell’aria interna e tutelare la salute e la sicurezza sia degli operatori che degli utenti finali.

Sappiamo che orientarsi nel complesso panorama normativo può essere difficile, ma questa guida è stata pensata per rendere il processo più semplice.

Offriremo spiegazioni chiare e concise delle principali normative e delle loro conseguenze, fornendo anche consigli pratici su come conformarsi e mantenere elevati standard di qualità e sicurezza.

Siamo entusiasti di accompagnarvi in questo percorso attraverso il mondo delle normative relative al condizionamento e alla refrigerazione.

Comprendere queste normative è essenziale per avere successo nel settore e per contribuire a un futuro più sostenibile e confortevole.

Regolamenti e direttive comunitarie, attuativi Italia

Disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti all’interno degli edifici

T.U. Ambientale e norme relative

Energie rinnovabili, efficienza

D.P.R. 74/2013 (Regolamento definizione criteri generali esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici)

Gas Tossici e sicurezza

Sicuramente la normativa di prevenzione incendi necessiterebbe di un ulteriore aggiornamento ma per installatori e manutentori è opportuno che, oltre ai requisiti della UNI EN378, facciano attenzione anche a non ricadere nelle casistiche sopracitate in cui è vietato l’uso di refrigeranti infiammabili.

Norme Tecniche di riferimento (sintesi)

  • EN 378
  • EN 13313
  • CEI 11-27
  • CEI 64-8

Documenti vari

LINK Utili

Formazione

Enti

Associazioni

Fonte: assofrigoristi.it


◄ Indietro

PubblicitàPubblicità