Diagramma psicrometrico di Mollier

Diagramma psicrometrico di Mollier

Diagramma di Mollier

Diagramma psicrometrico di Mollier per calcoli psicrometrici (calcolo aria umida) forniti ad esclusivo uso didattico.

Il diagramma psicrometrico è uno strumento chiave nell’ingegneria del condizionamento dell’aria, del riscaldamento, della ventilazione e della refrigerazione.

È fondamentale per analizzare e comprendere le proprietà dell’aria umida e per progettare sistemi HVAC-R (Riscaldamento, Ventilazione, Condizionamento dell’aria e Refrigerazione) che siano sia efficaci che efficienti.

Questo diagramma rappresenta una risorsa indispensabile per ingegneri, tecnici e professionisti del settore.

COSA OFFRE

Questo documento è pensato per fornire una guida dettagliata e approfondita su questo strumento specifico.

Il diagramma psicrometrico di Mollier è uno dei diagrammi più riconosciuti nell’industria HVAC-R.

È stato sviluppato per offrire una rappresentazione chiara e precisa delle proprietà dell’aria umida, consentendo agli operatori di comprendere e analizzare facilmente le condizioni ambientali e il comportamento dell’aria in una vasta gamma di applicazioni.

All’interno di questo documento, troverete spiegazioni dettagliate sulle componenti e le linee del diagramma psicrometrico di Mollier.

CONCLUSIONI

Comprendere il diagramma psicrometrico di Mollier è fondamentale per progettare sistemi HVAC-R che garantiscano comfort ambientale, qualità dell’aria e massima efficienza energetica.

Questo documento si propone di offrire una panoramica completa su come utilizzare al meglio questo strumento, contribuendo a migliorare le pratiche ingegneristiche nel settore HVAC-R e promuovere soluzioni sostenibili e innovative per il condizionamento dell’aria e il comfort ambientale.

Diagramma psicrometrico di Mollier

Diagramma psicrometrico di Mollier per calcoli psicrometrici (calcolo aria umida) forniti ad esclusivo uso didattico.

Il diagramma di Mollier è un diagramma termodinamico che rappresenta l’entalpia di un sistema (che può essere una miscela o di una sostanza chimica) in funzione di altre grandezze termodinamiche. Esempi di grandezze termodinamiche indicate nel diagramma possono essere il volume, la temperatura e la pressione del sistema.

Nel caso in cui l’asse delle ordinate del diagramma riporti l’entalpia (h) e l’asse delle ascisse riporti l’entropia (s), si parla in maniera più specifica di diagramma entalpia-entropia o diagramma h-s.

Il diagramma di Mollier è così chiamato dal nome del fisico e ingegnere austriaco Richard Mollier, che lo introdusse per la prima volta nel 1906.

È particolarmente usato il diagramma di Mollier della miscela aria-acqua, che ne rappresenta l’entalpia in funzione dell’entropia, del volume, della pressione, della temperatura e del titolo di vapore, riportando sull’asse delle ordinate l’entalpia e sull’asse delle ascisse l’entropia o il titolo di vapore. Tale diagramma è il corrispondente europeo dell’anglo-americano diagramma psicrometrico, in quanto entrambi contengono le identiche informazioni, ma rappresentate in maniera differente.

I diagrammi di Mollier della miscela aria-acqua vengono spesso utilizzati per la progettazione e l’analisi di centrali elettriche, turbine a vapore, compressori e sistemi di refrigerazione.

Fonte Wikipedia

Diagramma di Mollier
Aria secca

 

Diagramma psicrometrico di Mollier

Puoi accedere alla versione a pagina intera iscrivendoti cliccando QUI


◄ Indietro