Diagrammi psicrometrici

Diagrammi psicrometrici

Diagrammi psicrometrici

All’interno di questa sezione sono presenti, ad esclusivo uso didattico, i diagrammi psicrometrici dell’aria umida. Partendo da due condizioni note (e assolute) dell’aria umida, è possibile risalire a tutti gli altri valori.

Questi sono strumenti essenziali nell’ingegneria del condizionamento dell’aria, del riscaldamento, della ventilazione e della refrigerazione.

Questi diagrammi offrono una rappresentazione visiva delle proprietà dell’aria umida in relazione a temperatura, umidità relativa e altre variabili chiave.

Sono ampiamente utilizzati per analizzare e progettare sistemi di comfort ambientale, ottimizzando processi industriali e ingegnerizzare impianti.

Questa selezione è stata realizzata da Itieffe per fornire una panoramica completa sui Diagrammi .

I diagrammi qui presentati rappresentano un valido supporto per ingegneri, tecnici, progettisti, studenti e professionisti del settore HVAC-R (Riscaldamento, Ventilazione, Condizionamento dell’aria e Refrigerazione), aiutandoli a utilizzare in modo efficace i diagrammi psicrometrici per affrontare sfide specifiche e complesse.

L’uso appropriato dei diagrammi psicrometrici è cruciale per garantire il comfort ambientale, la qualità dell’aria e l’efficienza energetica negli edifici e nei processi industriali.

Ci auguriamo che questi materiali diventino una risorsa preziosa per chi desidera approfondire la propria conoscenza e competenza in questo campo specializzato, contribuendo così a migliorare le pratiche ingegneristiche nell’ambito dell’HVAC-R e dei processi correlati.

Diagrammi psicrometrici

Diagrammi psicrometrici di Carrier e Mollier per calcoli psicrometrici dell’aria umida ad esclusivo uso didattico 

Per psicrometria (dal greco: ψυχρόν, freddo e μέτρον, misura) si intende lo studio inerente alla determinazione delle proprietà di un sistema gas-vapore.

Concetti utilizzati in psicrometria.

Ecco un elenco di alcune grandezze utili nell’ambito della psicrometria:
umidità assoluta, umidità relativa, umidità specifica, titolo di vapore, calore specifico umido molare, temperatura di rugiada (in inglese: dew point), temperatura di saturazione adiabatica (in inglese: adiabatic saturation temperature), temperatura di bulbo umido (in inglese: wet bulb temperature). Fonte Wikipedia.

I principi della psicrometria vengono applicati a qualunque sistema termodinamico che contenga una miscela gas-vapore, e in particolare in ambito HVAC (heating, ventilating, and air-conditioning) e in meteorologia.