Condizionatore autonomo uso telecomando

Condizionatore autonomo uso telecomando

Come si usa il telecomando del condizionatore autonomo

 Diamo un’occhiata al telecomando

Principali simboli presenti sul telecomando

Ogni modello di condizionatore ha delle funzioni differenti. Alcune di esse sono sempre presenti. Attraverso il tasto “Mode” o “Master Control” è possibile accedere a tutte le principali funzioni di seguito descritte

Raffrescamento (cool)

È rappresentata dall’icona del ghiaccio o dalla scritta “COOL” e serve ad impostare la funzionalità estiva

Deumidificazione (dry)

È indicata dall’icona della goccia o dalla scritta “DRY” e serve a togliere l’umidità presente nell’aria (facendola condensare sulla batteria e tramite lo scarico della condensa la convoglia allo scarico in fogna)

Ventilazione (fan)

È rappresentata dall’icona della ventola o dalla scritta “FAN” e serve per variare la velocità della stessa. Normalmente si setta in 4 modi: auto – higt – med – low che corrispondono rispettivamente alle velocità: automatica, alta, media e bassa

Riscaldamento (heat)

È indicata dall’icona del sole o dalla scritta “HEAT” e serve ad impostare la funzionalità invernale (pompa di calore);

Altri tasti

Il tasto SWING permette di controllare l’oscillazione dello sportello di uscita dell’aria. Una volta che sarà attivata questa funzione lo sportello del climatizzatore si sposterà dall’alto verso il basso.

Il tasto SLEEP (termine inglese che significa ‘dormire’) è particolarmente indicato per l’uso del climatizzatore nelle ore notturne. Regola la temperatura con minore dispendio di energia. Consente di regolare il livello dei parametri ambientali della stanza per ottenere condizioni di benessere ideali a vantaggio del comfort e la salute con il massimo risparmio energetico.

Il pulsante di “RESET” (se presente) permette al sistema di effettuare il ripristino del telecomando stesso in caso di blocco anomalo. Normalmente è posto all’interno del vano batterie ed è manovrabile tramite uno strumento a punta sottile.

Come impostare la temperatura e la ventilazione ideale per un utilizzo economico e confortevole

  • In estate impostare la temperatura a 26 ± 1 °C.
  • In inverno impostare la temperatura a 20 ± 1 °C.
  • Usare la velocità minima del ventilatore (si evitano correnti fastidiose).
  • Con temperature esterne accettabili, usare la funzione “deumidificatore”.
  • In estate cercare di ombreggiare il più possibile l’ambiente, usando tende, tapparelle, scuri ecc. si ottengono notevoli risparmi energetici.
  • Se il condizionatore ne è dotato, durante le ore notturne utilizzate la funzione “notte” (SLEEP).
  • Regolate l’orologio (timer) di funzionamento secondo l’effettiva necessità.

Link correlati

scelti per te da itieffe ►

Altri programmi gratuiti offerti da itieffe ▼

error: Content is protected !!