Carico termico estivo – split system ventilconvettori canalizzazioni

Programma che permette di stabilire molto velocemente il carico termico estivo (kW – kCal/h – BTU – kJ – Ton) e le potenzialità necessarie per impianti autonomi, condizionatori, split, fan coil (ventilconvettori) e canalizzati – Calcolo del carico termico ambientale estivo con dimensionamento delle unità finali (condizionatori tipo split, fan coil) Effettua anche il calcolo dimensionale delle canalizzazioni necessarie alla distribuzione dell’aria in caso di impianto canalizzato.
Carico termico estivo – split system ventilconvettori canalizzazioni
Benvenuti al programma di calcolo “Carico termico estivo – split system e ventilconvettori”.
Questo strumento, sviluppato da Itieffe, offre un metodo pratico ed efficiente per calcolare rapidamente il carico termico estivo in ambienti dotati di sistemi di climatizzazione a split system e ventilconvettori.
Il dimensionamento di questi ultimi, insieme a quello delle canalizzazioni, completa il programma.
La sua facilità d’uso lo rende indispensabile in molte situazioni.
Una gestione accurata del carico termico estivo è fondamentale per garantire ambienti interni confortevoli e ottimizzare l’efficienza energetica dei sistemi di raffreddamento.
Questo programma vi accompagnerà nel processo di calcolo del carico termico estivo, permettendovi di ottenere risultati precisi e di prendere decisioni informate nella progettazione e nell’ottimizzazione dei vostri impianti.
Con questo programma completamente gratuito potremo:
- Scegliere con quale unità di misura effettuare i calcoli: kW – kcal/h – BTU – kJ – Ton
- Calcolo del Carico Termico Estivo: vi guideremo attraverso il processo di calcolo del carico termico estivo, inclusi i passaggi molto semplificati, per valutare correttamente il calore interno e il calore esterno. Utilizzeremo strumenti e formule per determinare la capacità di raffreddamento necessaria. Il carico termico di ogni ambiente verrà analizzato e calcolato singolarmente.
- Utilizzo del Programma di Calcolo: delle istruzioni dettagliate vi guideranno all’utilizzo del programma comprendente un breve esempio che vi renderà il tutto più chiaro
- Interpretazione dei Risultati: Imparerete come interpretare e utilizzare i risultati ottenuti dal programma di calcolo per prendere decisioni informate nella progettazione e nell’ottimizzazione dei sistemi di climatizzazione.
- Facilità di computazione: con tutti i dati ottenuti, effettuare il computo metrico estimativo del progetto, diventa estremamente facile. A tal proposito puoi consultare il programma specifico “Computo metrico estimativo” messo a disposizione gratuitamente da Itieffe.
Siamo certi che questo programma di calcolo vi darà gli strumenti necessari per gestire il carico termico estivo in modo efficace e preciso.
Che siate ingegneri termici, progettisti, tecnici o studenti, questo programma, progettato per essere semplice, vi fornirà un supporto pratico per garantire ambienti interni confortevoli e adeguati alle esigenze di raffreddamento durante i mesi estivi.
Carico termico estivo – split system ventilconvettori canalizzazioni
Elaborato che permette di stabilire molto velocemente il carico termico estivo (kW – kcal/h – BTU – kJ – Ton) e le potenzialità necessarie per impianti autonomi, condizionatori, split, fan coil (ventilconvettori) e canalizzati.
Effettua il calcolo del carico termico ambientale estivo (va bene anche per quello invernale) con dimensionamento delle unità finali (condizionatori tipo split, fan coil).
Realizza il calcolo dimensionale delle canalizzazioni necessarie alla distribuzione dell’aria in caso di impianto canalizzato.
Completo di istruzioni particolareggiate e di un esempio con indicazioni di come effettuare la progettazione completa di un ambiente con ventilconvettori, con split system o con canalizzazioni.
Istruzioni
1 – La prima cosa da fare è ovviamente la scelta (1) dell’unità di misura (BTU – Kcal/h – kJ – kW – Ton).
2 – Descrivere la tipologia (2) del fabbricato (commerciale – grandi carichi – residenziale – uffici).
3 – Dare un nome e ai singoli ambienti (3).
4 – Inserire le dimensioni in metri (4).
5 – Immettere l’esposizione (6) del singolo ambiente (N – NE – NO – S – SE – SO – E – O).
6 – Inserire conformazione ambienti (7) superiori (Abitato – Solaio – Tetto isolato – Tetto non isolato).
7 – Introdurre il numero di persone (8) che stazioneranno nei singoli ambienti.
8 – Indicare gli apporti di calore proveniente dai singoli ambienti (9).
9 – Immettere i ricambi aria forniti nei singoli ambienti scegliendo tra ricambi ora o metri cubi a persona (10).

Riepilogo
Adesso si possono osservare i dati di riepilogo.
Se presente un Gruppo Frigorifero, si può inserire l’EER (Energy Efficiency Ratio) della macchina che verrà utilizzata per l’impianto in modo di avere l’assorbimento in kW del G. F (11).

Per impianti canalizzati è presente una sezione (12) dove inserire la potenzialità della macchina (13) e la portata aria (14) alla velocità media (è d’obbligo per dimensionare gli impianti canalizzati).
Nella sezione inferiore si osserva la dimensione calcolata per l’utilizzo di split e se presente un impianto con Gruppo frigorifero, anche dei ventilconvettori (fancoil).

Nel caso di calcoli effettuati per il dimensionamento di impianti canalizzati, una volta riempita la parte destra di Dati di riepilogo (12), si raggiunge la sezione sotto riportata dove per completezza vanno inseriti rispettivamente:
1 – la velocità dell’aria che circola in quel tratto di circuito (15);
2 – il lato obbligato (16) della canalizzazione quadrangolare (il restante viene calcolato in automatico);
3 – il diametro prescelto della canalizzazione circolare (17) tramite il quale, variandone la grandezza, si ottiene la velocità reale dell’aria al suo interno (18).

Nel programma sono presenti tabelle riportanti:
1 – Aria esterna per persona
2 – Ricambi ora
Vuoi vedere esempi di come si usa ed interagisce con altri programmi? Segui i link di seguito riportati.
Carico termico estivo – split system ventilconvettori canalizzazioni
Puoi accedere alla versione a pagina intera iscrivendoti cliccando QUI