Pubblicità

Calcolo perdite carico canali aria

Calcolo perdite carico canali aria

Calcolo perdite carico canali

Questo programma mostra come analizzare le perdite di carico nei canali quadrangolari o circolari realizzati con diversi materiali.

Inserendo alcuni dati fondamentali, si ottengono subito i risultati.

Si può sapere immediatamente quanti m² di canale saranno necessari.

Inoltre, specificando lo spessore delle canalizzazioni in decimi e il “sfrido”, si calcola anche il peso dei canali.

Il calcolo delle perdite di carico nei canali dell’aria è un aspetto essenziale nell’ingegneria degli impianti di ventilazione e condizionamento dell’aria (HVAC).

Questo passaggio è fondamentale per assicurare che i sistemi di distribuzione dell’aria operino in modo efficiente, minimizzando le perdite di pressione e garantendo un flusso d’aria costante in tutto l’edificio o l’impianto.

Il perché di questo programma

Questo programma è stato creato da Itieffe per offrire una panoramica completa sul calcolo delle perdite di carico nei canali dell’aria.

Analizzeremo i concetti fondamentali, le formule, gli strumenti di calcolo e le migliori pratiche adottate dagli ingegneri HVAC e dai progettisti di impianti per identificare e ridurre le perdite di carico.

Capire come calcolare le perdite di carico è essenziale per garantire l’efficienza energetica, il comfort termico e la qualità dell’aria interna in edifici residenziali, commerciali e industriali.

Una progettazione attenta dei canali dell’aria, che consideri le perdite di carico, aiuta a contenere i costi operativi, a prevenire il sovradimensionamento o il sottodimensionamento dei ventilatori e a garantire il corretto funzionamento dell’intero sistema HVAC.

Con questo programma, vi accompagneremo nel processo di calcolo delle perdite di carico nei canali dell’aria, illustrando i principi di base e fornendo esempi pratici.

Vedremo come considerare variabili importanti, come la velocità dell’aria, la forma e la lunghezza dei canali e molto altro.

Siamo entusiasti di guidarvi in questo importante percorso di apprendimento, che vi fornirà le competenze necessarie per progettare, installare e mantenere sistemi HVAC efficienti e performanti.

La padronanza del calcolo delle perdite di carico nei canali dell’aria contribuirà a garantire il comfort e la sostenibilità degli ambienti costruiti, favorendo al contempo la riduzione dei costi operativi e l’efficienza energetica.

Calcolo perdite carico canali aria

Come si effettua il calcolo per determinare le perdite di carico delle canalizzazioni utilizzate per la distribuzione dell’aria condizionata?

Questo semplice programma, vi farà vedere come.

Si possono scegliere canalizzazioni quadrangolari o circolari prodotte con vari materiali.

Con l’inserimento di pochi dati essenziali, si ottengono immediatamente i risultati.

Si sa immediatamente quanti m² di canali si utilizzeranno.

Inserendo lo spessore delle canalizzazioni in decimi e inserendo lo “sfrido”, si ottiene anche il peso dei canali.

Istruzioni

Calcolo perdite carico canali
Esempio canalizzazioni quadrangolari

Calcolo perdite carico canali

Andiamo ad analizzare il programma:

Il programma effettua l’analisi delle perdite di carico di un circuito, senza tenere in considerazione i calcoli dimensionali delle canalizzazioni che dovranno essere effettuati con altri programmi presenti nel sito (le dimensioni adottate sono solo a titolo descrittivo).

1 – effettuiamo la scelta del materiale con cui sono fatte le canalizzazioni (menu a tendina).

2 – scegliere se canali quadrangolari o circolari (quadrangolari nell’esempio sopra riportato).

3 – inseriamo lo sfrido (pesi aggiuntivi per staffe, flange, pezzi speciali, ecc.) di norma valori compresi tra 1,05 e 1,4.

4 – per il tronco di canalizzazione in analisi, nel caso di canalizzazioni quadrangolari, inserire rispettivamente: portata aria, base e altezza –  nel caso di canalizzazioni circolari (vedi esempio nel disegno sottostante), inserire la portata aria ed il diametro scelto (misura standardizzata).

5 – immettiamo la lunghezza della canalizzazione in metri.

6 – inseriamo lo spessore previsto in decimi per la canalizzazione.

7 – ripetiamo le operazioni dal punto 4 al punto 6 per i tronchi successivi.

8 –leggiamo ora i risultati indicanti: le perdite di carico in Pascal, i metri quadri ed il peso in kg della canalizzazione.

Calcolo perdite carico canali
Esempio canalizzazioni circolari

Facile vero?

Buon lavoro

 

Calcolo perdite carico canali aria

Puoi accedere alla versione a pagina intera iscrivendoti cliccando QUI


◄ Indietro


PubblicitàPubblicità