Portata sezione velocità canalizzazioni aria
Portata sezione velocità canalizzazioni aria circolari

Programma che calcola il rapporto tra portata sezione e velocità nelle canalizzazioni di aria (evita l’uso della tabella: “Canali aria – portata, dimensione, velocità” che rimane limitata nelle portate aria).
Basta inserire due valori qualsiasi ed il programma calcola il terzo.
Si possono eseguire calcoli nel Sistema internazionale (SI) e in quello Imperiale britannico (Sistema anglosassone).
Questo programma, sviluppato da Itieffe, rappresenta uno strumento estremamente utile per ingegneri, progettisti e operatori nel settore dell’ingegneria dell’aria, della climatizzazione e della ventilazione.
Esso consente di calcolare la portata dell’aria, la sezione trasversale e la velocità all’interno di canalizzazioni, condotti o sistemi di ventilazione, sia secondo il sistema internazionale che quello anglosassone.
Prima di approfondire il contenuto specifico del programma, è fondamentale fornire un contesto che aiuti a comprendere l’importanza di questa risorsa.
CONTESTO DELL’INGEGNERIA DELL’ARIA (AERAULICA) E DELLA CLIMATIZZAZIONE:
L’ingegneria dell’aria e della climatizzazione è una disciplina essenziale nel campo dell’edilizia, dell’industria e dell’ambiente.
Una gestione efficace dell’aria è cruciale per garantire il comfort termico, la qualità dell’aria interna e il corretto funzionamento dei dispositivi di ventilazione e condizionamento d’aria.
PORTATA DELL’ARIA, SEZIONE E VELOCITÀ:
La portata dell’aria, la sezione e la velocità sono parametri fondamentali nella progettazione e gestione dei sistemi di ventilazione e climatizzazione.
Questi fattori influenzano direttamente la distribuzione dell’aria, la dispersione di inquinanti e particelle, oltre all’efficienza energetica dei sistemi.
Importanza di questo Programma:
Questo programma è di importanza rilevante per diversi motivi:
- Progettazione ottimizzata: permette di progettare sistemi di ventilazione e climatizzazione in modo efficiente, dimensionando correttamente le canalizzazioni e ottimizzando la distribuzione dell’aria.
- Monitoraggio delle prestazioni: consente il monitoraggio costante delle prestazioni dei sistemi, rilevando eventuali deviazioni dalle specifiche di progettazione.
- Efficienza energetica: contribuisce a migliorare l’efficienza energetica, evitando sprechi di energia dovuti a velocità e portate non ottimali.
- Controllo della qualità dell’aria: aiuta a mantenere elevati standard di qualità dell’aria interna, essenziali per la salute e il comfort degli occupanti degli edifici.
Conclusione
In conclusione, il programma che itieffe mette a disposizione gratuitamente, rappresenta uno strumento molto utile per garantire un calcolo veloce di portata aria, velocità dell’aria e sezioni. La sua adozione agevola la progettazione, il monitoraggio e la gestione ottimale di questi sistemi, contribuendo al comfort, alla salute e all’efficienza energetica degli ambienti in cui sono installati.
Portata sezione velocità canalizzazioni aria
Programma che calcola il rapporto tra portata sezione e velocità nelle canalizzazioni di aria (evita l’uso della tabella: “Canali aria – portata, dimensione, velocità” che rimane limitata nelle portate aria
Basta inserire due valori qualsiasi ed il programma calcola il terzo.
Si possono eseguire calcoli nel sistema internazionale e in quello Imperiale britannico (sistema anglosassone)
Istruzioni
Sistema internazionale

Consideriamo una macchina che tratta 12.000 m3/h di aria che abbia una velocità di 5 m/s.
Inserendo i DUE dati si trova immediatamente il diametro necessario per la canalizzazione circolare calcolato che risulterà essere pari a 922 mm.
Verrà indicato anche la sezione frontale della canalizzazione circolare, in questo caso, m2 0,67.
Se vogliamo calcolare le dimensioni della canalizzazione se essa fosse quadrangolare, basterà inserire la lunghezza del lato 1 e vedere il risultato.
In questo caso abbiamo indicato il lato 1 pari a mm 900 ed abbiamo avuto come risultato del lato 2, mm 750.
Ovviamente si possono cercare altri risultati con diversa interpolazione, per esempio con il diametro e la velocità dell’aria, si troverà la portata aria e con la portata aria e il diametro si troverà la velocità dell’aria.
Portata sezione velocità canalizzazioni aria circolari
Sistema anglosassone

Consideriamo una macchina che tratta 5.900 CFM (cubic foot minute – piede cubo minuto) di aria che abbia una velocità di 985 fpm (foot per minute – piedi minuto).
Inserendo i DUE dati si trova immediatamente il diametro necessario per la canalizzazione circolare calcolato che risulterà essere pari a 33 in (pollici).
Verrà indicato anche la sezione frontale della canalizzazione circolare, in questo caso, ft2 5,97 (piedi quadrati).
Se vogliamo calcolare le dimensioni della canalizzazione se essa fosse quadrangolare, basterà inserire la lunghezza del lato 1 e vedere il risultato.
In questo caso abbiamo indicato il lato 1 pari a in 33 ed abbiamo avuto come risultato del lato 2, in 28.
Valgono le stesse regole per cercare altri risultati con diversa interpolazione, per esempio con il diametro e la velocità dell’aria, si troverà la portata aria e con la portata aria e il diametro si troverà la velocità dell’aria.
Facile vero?
Portata sezione velocità canalizzazioni aria
Puoi accedere alla versione a pagina intera iscrivendoti cliccando QUI