Dimensionamento curve canalizzazioni aria

Elaborato per calcolare la superficie ed il peso delle curve di condotti quadrangolari, il peso e la superficie della coibentazione
Nel settore dell’ingegneria HVAC (Riscaldamento, Ventilazione e Aria Condizionata), il corretto dimensionamento delle curve delle canalizzazioni è essenziale per garantire l’efficienza, la sicurezza e l’efficacia dei sistemi di distribuzione dell’aria.
Le curve rappresentano elementi cruciali all’interno di un sistema di canalizzazione, e una progettazione precisa è fondamentale per prevenire perdite di pressione, malfunzionamenti e inefficienze.
Questo programma è stato sviluppato da Itieffe con l’intento di offrire a professionisti dell’industria HVAC, ingegneri, installatori e a chiunque sia interessato ai sistemi di distribuzione dell’aria una guida completa sul dimensionamento delle curve delle canalizzazioni, sul calcolo del loro peso e sull’estensione della superficie di coibentazione.
Capire come dimensionare correttamente le curve delle canalizzazioni è vitale per garantire un flusso d’aria uniforme, ridurre le perdite energetiche e abbattere i costi operativi.
Inoltre, una progettazione accurata aiuta a prevenire rumori indesiderati, vibrazioni e situazioni potenzialmente pericolose all’interno del sistema HVAC.
Siamo entusiasti di accompagnarvi in questo percorso nel mondo del dimensionamento delle curve delle canalizzazioni.
La comprensione di questi principi è fondamentale per assicurare sistemi HVAC efficaci ed efficienti, contribuendo al comfort, alla salute e alla sostenibilità negli ambienti in cui viviamo e lavoriamo.
Una progettazione attenta delle curve delle canalizzazioni rappresenta un passo importante verso un’industria HVAC più avanzata e responsabile.
Dimensionamento curve canalizzazioni aria
Semplice programma per calcolare la superficie delle curve di condotti quadrangolari, il loro peso, la superficie della coibentazione ed il fattore di forma K
Istruzioni
Abbiamo già visto come calcolare il peso e la superficie delle canalizzazioni rettangolari (Calcolo peso superficie canali quadrangolari), ora andiamo a fare la stessa cosa con le rispettive curve.
Andiamo ad analizzare il programma utilizzando in disegno:

1 – tramite in menu a tendina inseriamo il rapporto tra Raggio ed Altezza R/D;
2 – inseriamo le dimensioni in millimetri del lato maggiore W = 800 mm e del lato minore D = 500 mm;
3 – effettuiamo la scelta dello spessore della canalizzazione in decimi di millimetro;
4 – inseriamo lo spessore della coibentazione in millimetri (se del caso).
Andiamo ad analizzare i risultati:
5 – la sezione della canalizzazione risulta essere pari a m2 0,40;
6 – con un R/D di 1,25 la superficie totale della curva sarà m2 4,12;
7 – se presente la coibentazione, con uno spessore di 8 decimi, essa sarà di m2 4,54:
8 – il peso netto della curva sarà di kg 28,85.
9 – fattore di forma, in questo caso K = 1.6.
Schematizzazione dell’R/D

Il fattore di forma K (rapporto tra il lato maggiore W e il lato minore D della condotta) deve essere di norma minore di 2 (mai superiore a 4), al fine di minimizzare le resistenze al moto per attrito.
Gli aspetti sopra citati sono tutti strettamente correlati,
Con l’aumentare del rapporto di forma K, non soltanto aumentano le resistenze per attrito, ma aumenta anche il peso della lamiera impiegata nella costruzione della canalizzazione e di conseguenza il prezzo di acquisto e dunque di installazione.
Risulta positiva la tendenza che sta portando verso la normalizzazione delle dimensioni delle canalizzazioni e delle forme tipiche dei pezzi speciali, anche alla luce dell’attività di normazione svolta dal CEN (Comitato Europeo di Normazione).
Comunque, se per le canalizzazioni circolari l’obiettivo e stato quasi completamente raggiunto, l’iter relativo alle canalizzazioni a sezione quadrangolare appare più complesso e articolato: per queste ultime, infatti, e necessario giungere alla definizione di standard dimensionali per le grandezze dei lati ”W” e ”D” della canalizzazione.
Dimensionamento curve canalizzazioni aria
Puoi accedere alla versione a pagina intera iscrivendoti cliccando QUI